Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La varietà delle riflessioni sull’arte da parte degli autori riconducibili al movimento [...] , genialità come dominio non dell’arbitrio ma della legalità (quasi) naturale. La ricerca morfologica (botanica, anatomia, mineralogia, ottica) della “forma interna”, o del “fenomeno originario” da cui provengono tutti gli altri, si traduce ...
Leggi Tutto
VEGNI, Angelo Errigo Giovanni
Daniele Vergari
– Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli.
Il [...] classe alla prima Esposizione nazionale di Firenze (1861) e come giurato speciale e commissario per la geologia, mineralogia e metallurgia all’Esposizione di Londra del 1862. Successivamente, all’Esposizione di Parigi del 1867, accompagnò diciotto ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] personali dell'autore (spesso di carattere etico e didascalico) e digressioni su svariate materie (geologia e mineralogia, archeologia e antiquaria, botanica e zoologia, etnografia, economia, gastronomia).
Nel libro I, articolato in 23 capitoli ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] , nominato dall'amministrazione alleata con il titolo di commissario unico, nella persona di Antonio Cavinato, docente di mineralogia al politecnico di Torino, già consulente della FIAT e poi comandante partigiano nella provincia di Padova. In seno ...
Leggi Tutto
Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa)
C. Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] che la murrha fosse fluorite, e la sua opinione, pur come semplice probabilità, trova eco tuttora nei trattati di mineralogia. Ma in quel materiale, abbastanza comune anche in Occidente, è ben difficile riscontrare le singolarità descritte da Plinio ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] . Impiegato in medicina come antispasmodico, sedativo, antisettico. Per la sua elevata densità (2,9 g/cm2) si usa in mineralogia nella separazione per gravità di minerali.
Bromurazione
La bromurazione è l’introduzione di uno o più atomi di b. nella ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] , geometria e topografia soprattutto); di geoarcheologia per l'area d'integrazione delle scienze della terra, dalla mineralogia alla geotecnica, dalla geomorfologia alla pedologia, dall'idrologia alla sismologia, con particolare riguardo all'ampio ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] e la facile divisibilità secondo piani paralleli è quello degli scisti cristallini.
La scienza delle rocce, che collega mineralogia e geologia propriamente detta nel grande gruppo delle scienze geologiche, è la petrografia. Per la storia, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
La scarsezza di speciali considerazioni filosofiche sul carattere lascia prevalere e diffondersi un concetto empirico di esso, in cui si accordano tutti gli psicologi. In biologia il carattere indica ogni [...] L'éducation du caractère, Parigi 1900.
Il carattere nelle classificazioni naturalistiche. - Nella zoologia, nella botanica, nella mineralogia, si usa la parola "carattere" con varî significati. Nel significato più comune, i caratteri sono le qualità ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] cartografia e nell'arte della navigazione, sia una scienza naturale, poggiata sull'osservazione terrestre, con sbocchi in geologia, mineralogia, botanica e zoologia, ma anche, ad ampio raggio, in antropologia e storiografia. Il Kitāb al-Hind di al ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...