Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] ! Quale vivissima luce non hanno accesa le osservazioni e le sperienze ne' seni più cupi, e più tenebrosi della mineralogia, della botanica, della zootomia, e dell'altre finitime scienze, onde risulta la naturale filosofia? [. . .] cosi che tutti gli ...
Leggi Tutto
petrolio
Luigi Cerruti
Una fonte di energia importante e contesa
Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno [...] una storia lunghissima e complicata, ed è oggetto di studio di discipline scientifiche molto diverse, dalla geologia alla mineralogia, dalla geofisica alla geochimica. I loro contributi sono fondamentali non solo per la conoscenza del nostro Pianeta ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] sua produzione scientifica è stata molto ricca: le pubblicazioni riguardanti la botanica, l'agronomia, la geologia, la mineralogia, l'anatomia comparata, ma soprattutto la zoologia e la paleontologia furono ben centoventisei e comprendono, oltre alla ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] maestro. Al momento in cui l’Università venne trasformata in Accademia imperiale, il M. gli successe sulla cattedra di chimica e mineralogia, continuando a diffondervi le teorie di A.L. Lavoisier, C. Le Roy, C. Bonnet, A. von Haller, H. Boerhaave, J ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] anche due manuali, finalizzati alla sua attività di docente degli istituti superiori classici e tecnici, un Corso elementare di mineralogia e un Corso di fisica terrestre, entrambi pubblicati a Napoli nel 1879. Nello stesso periodo fu autore di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il crescere delle città e del numero di piccoli centri dediti agli scambi agricoli [...] alle solide conoscenze del corpo aristotelico un rinnovato interesse per l’osservazione naturalistica, trattando di botanica, mineralogia, zoologia, geografia e fisica, astronomia e astrologia. Nonostante le accuse portate contro l’alchimia, Alberto ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] estimatore di suo fratello Lavinio, più giovane di tre anni. A differenza della passione prevalente di quest’ultimo per la mineralogia, Alessandro predilesse la geologia. Passava molto tempo a salire su per i dossi degli Appennini con il botanico e ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] acquistata nel 1851 da Pio IX per 20.000 scudi e, tutt’oggi, costituisce il nucleo principale del Museo di mineralogia dell’Università di Roma.
Nel 1829 Spada venne nominato delegato apostolico a Spoleto, dove conobbe Giovanni Maria Mastai Ferretti ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Vieri
Valerio Camarotto
– Nacque a Firenze il 5 agosto 1895 da Ranieri e da Zaira Evangelisti.
Di famiglia borghese, era pronipote del pittore Giovanni Fattori; la madre fu insegnante di lingua [...] nella pubblicazione di manuali scientifici a uso scolastico (Quaderno di chimica, Firenze 1950, II ed. 1952; Quaderno di chimica e mineralogia. Ad uso dei licei classici e scientifici, ibid. 1954) e in traduzioni per la collana La natura e le sue ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] Dal 1874 in poi il C. si ritirò nella sua villa di Gorzano. La nomina a "privato insegnante di geologia e mineralogia" a Modena nella regia università attenuò il suo isolamento e nei primi anni del decennio seguente il naturalista accettò di prendere ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...