POLITI, Corrado
Riccardo Piccioni
POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli.
Educato privatamente in famiglia, secondo [...] gennaio 1872.
Scritti e discorsi. Discorso intorno alla vita e agli studi dell’abate Camillo Ranzani, professore di zoologia e mineralogia nell’Università di Bologna, tenuto in un’adunanza di amatori delle scienze naturali il giorno 30 di aprile 1841 ...
Leggi Tutto
LAIS, Giuseppe
Sabino Maffeo
Nato a Roma, il 10 apr. 1845, primogenito di tredici figli di Giovanni e di Elena Langeli, di famiglia romana benestante, frequentò le scuole del Collegio romano dove si [...] , lavori che, spaziando dall'archeologia alla storia della scienza, dalla fisica e chimica alla geofisica e alla mineralogia, dimostrano la molteplicità dei suoi interessi (Il calendario Gregoriano e la odierna computazione dell'equinozio, ibid., LIV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le posizioni sull’alchimia di Alberto Magno, Geber latino e Ruggero Bacone contribuiscono [...] nel fatto che i due linguaggi non sono immediatamente traducibili l’uno nell’altro. Le conoscenze naturalistiche e mineralogiche sono troppo generali per una comprensione immediata delle teorie alchemiche che, seppure dipendenti da queste, sono molto ...
Leggi Tutto
XUANJI
I. Iannaccone
In cinese significa letteralmente «strumento ruotante di giada di prima scelta» ed è il termine con il quale veniva definito un particolare disco in giada utilizzato assieme a un [...] era in giada e, alla stregua dei più «tradizionali» dischi bi, prezioso documento per lo studio dell'evoluzione della mineralogia e della lavorazione della giada nell'antica Cina (v. anche giada).
Bibl.: H. Michel, Sur les jades astronomiques chinois ...
Leggi Tutto
Alberto di Bollstädt, che i suoi contemporanei chiamavano Alberto di Colonia, nacque, secondo alcuni, nel 1193, secondo altri, nel 1206 o 1207. Entrò nell'ordine domenicano nel 1223. Dal 1228 al 1245 insegnò [...] ragione lo avevano indotto a studiare le scienze della natura: la zoologia, la botanica, la geografia, l'astronomia, la mineralogia, l'alchimia, la medicina. Così egli non proclamò soltanto il valore della deduzione, ma anche dell'induzione (oportet ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] chimiche e fisiche, nonché la conoscenza delle condizioni geologiche di formazione e di giacitura dei minerali in questione. La mineralogia, ramo importante delle scienze della Terra, studia in effetti i minerali (ne sono conosciuti oltre 2.000) dal ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] seguì i corsi con qualche regolarità, perché la sua carriera e alcuni suoi scritti avvalorano conoscenze in chimica e mineralogia, e lo si trova qualificato come ingegnere. Ancora secondo quei biografi, il granduca Leopoldo II gli avrebbe offerto una ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] esperimenti sul volo dei pipistrelli, condotti sotto la guida di P. Cossali. Alle passioni per la chimica, la botanica, la mineralogia e l'ornitologia L. unì quella per la musica e il canto, praticati con discreto successo. Insomma, pareva che il ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] un altro esemplare simile in lapislazzuli, eseguito per Caterina de’ Medici (ora a Firenze, Museo di storia naturale - Mineralogia e litologia). Quest’ultima gli commissionò pure un calice di cristallo che presenta un coperchio con le iniziali di ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] ricerche fu: direttore del Centro di studio per la geologia tecnica; componente del Comitato per la geografia, geologia e mineralogia e poi vicepresidente dal 1960 al 1963; membro del Comitato per l’ingegneria, del Comitato nazionale per la geodesia ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...