MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] . Con passione e rigore scientifico, egli condusse studi di storia dell’agricoltura, di geografia, numismatica e mineralogia. La varietà dei campi d’indagine rifletteva la sua vivacità intellettuale; le ricerche, condotte sempre con lodevoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] si trasforma progressivamente in insegnamento di storia naturale, così da includere intorno alla metà del secolo anche la mineralogia.
La medica pratica diviene parte integrante della formazione del medico già alla fine del XV secolo: a Padova ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] , in particolare, oltre alla parte dedicata all’astronomia, realizzò le sezioni riguardanti i fenomeni termici e ottici, la mineralogia e l’elettrologia. Nel manuale tutti gli argomenti erano preceduti da un’introduzione storica e accompagnati da una ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] anche nei paesi di Portici, Torre del Greco, Castellammare di Stabia.
Insieme con lo studioso inglese di mineralogia G. Thomson aveva proceduto alla classificazione delle pietre vesuviane raccolte nel suo gabinetto scientifico. La sua solida cultura ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] alle Miniere della Lombardia austriaca e, nel 1779, soprintendente alla Metallurgia (fra tutti i suoi studi, si vedano: Osservazioni mineralogiche su la miniera di ferro di Rio ed altre parti dell’isola d’Elba, Milano 1777; Mémoire sur des nouvelles ...
Leggi Tutto
RECUPERO, Giuseppe
Andrea Candela
RECUPERO, Giuseppe. – Di nobile casata, nacque a San Giovanni la Punta il 19 aprile 1720, fratello di Giacinto, magistrato a Catania, e Gaspare, giureconsulto.
Diversamente [...] 1779, Napoli 1779).
Anche lo scienziato ginevrino Horace-Bénédict de Saussure visitò, nel giugno del 1773, il gabinetto mineralogico di Recupero a Catania, entrando in seguito in polemica con il canonico sia sul processo di orogenesi del vulcano sia ...
Leggi Tutto
SAVI, Gaetano. –
Pietro Corsi
Nacque a Firenze il 13 giugno 1769 da Gaspero, un coltellinaio originario di Scarperia, e da Maria Rogai, figlia di un artigiano del legno di Firenze.
A dispetto delle [...] e fisiologia vegetale. L’amico Santi, filofrancese e sodale di Cuvier, passò alla cattedra di geologia e mineralogia, tenendo sempre la direzione del Giardino botanico e del Museo di storia naturale. Il neoeletto professore pubblicava prontamente ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] per concorso. La prima fase della sua attività di studioso riguardò prevalentemente i caratteri geomorfologici, paleontologici, mineralogici e geologici della Sardegna, descritti in lavori pubblicati a partire dal 1935, i più significativi dei quali ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (v. vol. IV, p. 781)
E. Künzl
Si sono andate intensificando, negli ultimi decenni, le ricerche sull'antica Mogontiacum, che si identificava agli inizî del [...] laboratorio di restauro, che si propone anche di collaborare con le scienze naturali (p.es. la mineralogia).
Il museo è curatore di tre riviste (Jahrbuch des Römisch-Germanischen Zentralmuseums; Archäologisches Korrespondenzblatt; Arbeitsblätter für ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] . Villari era riuscito a ottenerne una certa quantità dal collega Eugenio Scacchi, dal 1893 docente sulla cattedra di mineralogia presso l’Università di Napoli.
L’uso della pechblenda da parte di Villari ha ovviamente attirato l’attenzione degli ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...