PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] elementorum; III. De generatione sublimium, quae metheorologica appellantur, ac de generatione subterraneorum (ovvero sulla mineralogia); IV. De anima, de speciebus, ac facultatibus animae ac de eius operationibus diffinitivo ordine. Quest ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] contatto costante coi problemi della vita lo sospingeva, piuttosto, verso le scienze naturali. Si occupò di geologia e di mineralogia (fra l'altro scrisse il trattato Über den Granit, "Sul granito", 1784), passò all'anatomia, scoprendo nello stesso ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] (logaritmica); la scala più usata in sedimentologia è quella di Udden-Wentwoth, che è in progressione geometrica.
In mineralogia, la durezza dei minerali è misurata secondo la cosiddetta scala di Mohs (➔ durezza).
In sismologia, l’entità dei ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] reticolo del NaCl occupano gli ioni Cl′. Così si spiegherebbe la conducibilità metallica.
Polimorfismo. - Per lungo tempo regnò indiscussa in mineralogia e in chimica, che con la prima ebbe, e del resto ha, tante relazioni, l'idea del Haüy, che ad ...
Leggi Tutto
NEW HAVEN (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] religiosa, l'istituto adottò nel 1722 il calvinismo dello stato. Nel 1802 la scuola ebbe la prima cattedra di chimica, mineralogia e geologia istituita negli Stati Uniti; nel 1810 la facoltà di medicina; nel 1822, quella di teologia e nel 1824 ...
Leggi Tutto
Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] , asini e muli, cavalli, bovini).
Dal punto di vista minerario lo stato, che fu detto "vero museo di mineralogia", ha importanza notevole: vi si estraggono diamanti, ferro, titanio, grafite, manganese, pietre preziose, oro e argento.
La persistenza ...
Leggi Tutto
Capoluogo della Cuyahoga County nello stato di Ohio (Stati Uniti), a 41°30′ N. e a 81°42′ O., situata sulla sponda meridionale del lago Erie, è una delle più importanti città della confederazione.
Le sue [...] superiore. Ha numerosi laboratorî, una biblioteca di circa 23.000 volumi e 26.000 opuscoli, e ottimi musei di geologia, mineralogia o scienze naturali. Vanno inoltre menzionati: il museo d'arte (v. sopra), quello di scienze naturali (bibl. di circa ...
Leggi Tutto
Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] delle vermiculiti. Una varietà di vermiculite è la kenite di S. Piero in Campo (Elba).
Bibl.: Oltre ai trattati generali di Mineralogia, v.: G. Tschermak, in Sitzungsb. d. k. Akad. d. Wiss., Vienna 1890 e 1891; J. Orcel, Recherches sur la composition ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] .
• Viene pubblicato postumo il trattato scritto da Vannoccio Biringuccio, De la pirotechnia, che si occupa di metallurgia, mineralogia, tecniche estrattive e di fusione.
1546
• Michelangelo inizia a elaborare il suo progetto per la cupola della ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] dollar), borgomastro, alabarda. Tra Settecento e Ottocento inizia il periodo dell’apporto delle scienze naturali (mineralogia per prima: cobalto, feldspato, gneiss, wolframio), delle scienze umane, della filosofia, del lessico intellettuale: dall ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...