GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] preoccupazione dovette essere per il G. il reperimento di fondi per l'acquisto degli strumenti, dei libri e dei reperti mineralogici per le comparazioni. Fin dal 1793, ottenuta a vita la carica di tesoriere dello Senato di Catania, protetto dalle più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La ricezione dell'alchimia araba in Occidente
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XII secolo iniziano [...] col titolo di De congelatione et conglutinatione lapidum, nel quale il medico persiano espone la sua mineralogia e le sue idee contrarie alla trasmutazione. Questo fraintendimento, che attribuisce ad Aristotele la posizione antitrasmutazionista ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] di italiano, avendo tra gli altri come allievi A. von Humboldt e Ferdinand Lassalle; tornò a occuparsi dello studio della mineralogia; si sposò con Emilia Reineke dalla quale ebbe tre figli. Nell'ottobre 1855, dopo la morte del fratello Ludovico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] interiormente, mentre l’oro è caldo e umido all’esterno e freddo e secco all’interno. Secondo questo schema la mineralogia di Jabir prevede che i metalli si generino nelle viscere della terra per l’unione dello zolfo, che conferirebbe le qualità ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] il riconoscimento di "monumento nazionale". Lo studio cristallografico fu affidato al prof. E. Artini, dell'istituto di mineralogia dell'Università di Milano, che evidenziò l'analogia, dal punto di vista cristallografico, fra sostanze minerali e ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] a far parte della Società toscana di storia naturale, geografia e statistica, alla quale inviò le Osservazioni geognostiche e mineralogiche sopra i monti che circondano il Golfo della Spezia (in Giorn. ligustico di scienze, lettere ed arti, II [1828 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] circoscritti all’ambito letterario, come lascia supporre l’ammirazione mostratagli dallo scolopio Carlo Giuseppe Gismondi, docente di mineralogia presso l’Archiginnasio romano.
Già affetto da idropisia, vide nei due anni successivi l’aggravarsi del ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] Charles Barrois. Viste le specializzazioni dei suoi maestri, non sorprende che Sabatini intraprese a Parigi studi petrografico-mineralogici, vulcanologici e sismologici. Nel novembre del 1886 fu nominato ingegnere geologo di terza classe e, dal 1893 ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] di medicina e della riorganizzazione dell’Istituto di fisica, che diresse. Insegnò fisica generale per scienze della vita e mineralogia; i suoi interessi di ricerca si volsero principalmente ai processi di diffusione della luce nell’atmosfera e allo ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] allo stato compatto per uso scientifico (capsule, crogiuoli, storte), nell'elettrotecnica, nella tecnica dentaria e in gioielleria.
Mineralogia. - Il platino nativo è costituito da soluzioni solide del platino con altri metalli del suo gruppo, con il ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...