Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] di Rio, situate a monte del paese di Rio Marina (determinazione dovuta al prof. G. Marinelli, Direttore dell'Istituto di Mineralogia dell'Università di Pisa). Il deposito da cui provengono questi avanzi non è stratificato, ma si tratta di uno scarico ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma tra il 1570 e il 1575 da Francesco e Diana de Giorgi. Compì gli studi di medicina nel Collegio della Sapienza sotto maestri insigni come Andrea Bacci [...] di conoscere non solo le proprietà dei vegetali, ma altresì le loro forme e caratteristiche, e insieme discorrere di mineralogia, di zoologia, di chimica e di tutte le scienze necessarie all’“ottimo medico”, fornito di scienza ed esperienza.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] tedesca di derivati da nomi propri nella chimica: anilina, cassio; nella botanica: gerbera, volcameria; nella mineralogia: kobellite, zirkelite. All’inglese ottocentesco la moda maschile: tight, smoking; all’angloamericano (assieme al declino ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] alla giovialità anche nelle circostanze dell’infermità.
Il M. morì a Como il 16 marzo 1839. Lasciò il suo museo di mineralogia al liceo e la sua collezione di libri (circa 3700 volumi di cui numerose cinquecentine e seicentine) alla Biblioteca civica ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] trascorreva quattro ore al giorno nella biblioteca e dal luglio al dicembre 1936 scrisse il volume, Elementi di chimica e mineralogia ad uso dei licei, che venne pubblicato con il nome della moglie, Clara Lollini, dall'editore Paravia di Torino. A ...
Leggi Tutto
Gli elementi formativi sono elementi morfologici non autonomi, tratti dalle lingue classiche (greco e latino), impiegati per formare composti (➔ composizione), di norma in combinazione con un altro elemento [...] di uso corrente e sono usate solo occasionalmente come elementi di composti (per es., erbivoro, filmologia, insetticida, mineralogia, musicomania, tendopoli). La terminazione in -o o in -i dipende dall’origine rispettivamente greca o latina dell ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] o la determinazione di una struttura cristallina. La tecnica è frequentemente impiegata nel campo della metallurgia e mineralogia, ma è applicata anche per la caratterizzazione di materie plastiche. La risonanza magnetica nucleare (NMR) viene usata ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] alcalino (8-9) e fortemente alcalino (> 9). All’interno dei sedimenti, gli indicatori di pH sono essenzialmente di tipo mineralogico; nei carbonati la calcite abbondante è indicativa di pH > 7,8; la silice dà indicazioni di pH = 7,8; minerali ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] e Washington del 29 marzo 1972, che stabilisce la responsabilità assoluta dello Stato di lancio.
Geologia
In mineralogia, d. di radiazione, modificazione del reticolo cristallino di un minerale, per effetto di radiazioni nucleari provenienti dall ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , e direttore del Ross Institute for Tropical Diseases di Londra e dell'Ist. Governativo di batteriologia di Ceylon; il mineralogista Giuseppe Cesàro, professore a Bruxelles; l'astronomo Francesco Porro, attualmente a Genova, che fu dal 1905 al 1910 ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...