OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] 'altro le collezioni di Roald Amundsen. Le collezioni di storia naturale dell'università di Töyen, riguardano la zoologia, la mineralogia, la paleontologia e la botanica. Ivi si trova pure un orto botanico.
Vita culturale. - Per ragioni geografiche e ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] le argille, alluminio-silicati molto diffusi in natura e che rivestono un'importanza di primo piano in geologia, mineralogia, scienza del suolo, catalisi, ecc. Nella struttura delle zeoliti sono presenti delle ''cavità'' mono-, bi-, e tridimensionali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] de France viene mantenuta una divisione delle scienze fisiche che raggruppa discipline tra loro tanto diverse come la chimica, la mineralogia, la botanica, la medicina e la chirurgia. Centrale tuttavia è lo sviluppo che avrà durante la Rivoluzione l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] , carbonio, silicio, ferro. Se a livello disciplinare si trattava di uno sconvolgimento che andava dalla chimica organica alla mineralogia, l’impatto scientifico dello scritto di Cannizzaro andò ben oltre i confini della chimica.
La sorte assegnò a ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] non superati neppure dalle cognizioni odierne.
Mentre appare di limitata consistenza il suo apporto nel settore della geologia e della mineralogia, anche perché il B. non seppe far posto all'esame stratigrafico (F. D. Adams, ad esempio, certamente a ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] ed hanno ancor oggi un valore per la storia della cultura di quel periodo. Tra queste il Dizionario di geologia,litologia e mineralogia (Milano 1817-1819), al quale il B. attese per molti anni, e che rimase la fonte per simili opere successive.
Negli ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] del popolo nella vita quotidiana, mentre l'alchimia proseguì la sua evoluzione, di fatto indissociabile da quella della mineralogia, anch'essa oggetto all'epoca di grandi raccolte enciclopediche, e della medicina, di cui l'alchimia condivideva alcuni ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] 1689 Luigi Ferdinando Marsili inviò da Vienna a Malpighi, con la richiesta di presentarle all’Accademia, quattro memorie di mineralogia; non è tuttavia sicuro che la discussione su di esse abbia effettivamente avuto luogo, poiché proprio nel corso ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] a Francisco Calceolario Veronensi in Musaeo adversatis di G. B. Oliva (1594), descrizione delle collezioni di botanica, zoologia e mineralogia del Calzolari con in appendice l'Iter Baldi dello stesso.
Nel 1598 il D. interruppe l'attività e lasciò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già alla fine del Settecento l’istituzione museale acquista il suo moderno ruolo [...] i musei storici (soprattutto del Risorgimento), i musei di storia naturale, che comprendono prevalentemente collezioni di mineralogia, geologia, botanica, zoologia e paleontologia (il maggior esempio italiano è costituito dal Museo civico di storia ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...