Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] , del trattato e della memoria, che afferiscono all’àmbito delle scienze naturali, come la botanica, la zoologia, la mineralogia. Il glossario che ne risulta raccoglie composti derivanti da elementi greci o latini di natura nominale, aggettivale e ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] Johann von Österreich, [1782-1859], e marialite, dal ted. Marialith, derivato di Maria, in riferimento alla moglie del mineralogista Gerhard vom Rath [1830-1888]) e detoponimici di natura metonimica (eubachite ‘minerale raro costituito da una varietà ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] provenienti da linguaggi settoriali, come la zoologia (es. pinscher ‘razza di cani di piccola taglia’, dal tedesco), la mineralogia (es. mackinawìte ‘minerale raro costituito da solfuro di ferro e nichelio’, dall’inglese mackinawite), la moda (es ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] che dedicare il nome della pianta a un personaggio illustre o vicino è una prassi consolidata; anzi, assieme alla mineralogia, la botanica sembra il settore più esposto al fenomeno.Di questi oltre 500 deonomastici, sono solo dieci le piante ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] della Vírgen de la Macarena.Concludiamo con qualche spigolatura anche nella lingua settoriale, in particolare in quella della mineralogia, dove troviamo alcuni detoponimici derivati con l’aggiunta del suffisso -ite tipico dei nomi di minerali, come ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] e alle corna ricurve del dio egizio Ammone sono ispirati i molluschi fossili detti ammoniti (cfr. LEI). Anche la mineralogia deve molto alle lingue africane: sono piuttosto trasparenti nomi composti di rari minerali quali la kenyaite, la mozambikite ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] la botanica, col deantroponimo boronia (‘genere di piante rutacee’), dal botanico Francesco Borone (XVIII secolo); per la mineralogia, il detoponimo adularia (‘tipo di roccia cristallina’), da Adula, nome di gruppi montuosi, oggi ristretto alle Alpi ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al fatto che la stabilizzazione dei cognomi è avvenuta in tempi diversi. Quando un elemento (solitamente una voce lessicale o un nome di luogo o di persona) aggiunto al nome di un individuo – tanto più necessario ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie e non rare eccezioni come Campomarino, Casale, Paese, San Lorenzo Nuovo) a diventare opaco o irriconoscibile anche nel volgere di poche generazioni: scopo della ricerca toponomastica è di ripercorrere ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] materia. Se consideriamo i nomi dei minerali formati con nomi propri e uscenti in -ite, il suffisso più frequente in mineralogia, scopriamo per esempio l’aliettite da Andrea Alietti, l’alloriite da Roberto Allori, l’amicite da Giovan Battista Amici ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...
mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei...
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione di trattati sulle tecniche di...