• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [728]
Biografie [285]
Geologia [249]
Chimica [57]
Fisica [50]
Mineralogia [46]
Storia [35]
Temi generali [31]
Zoologia [25]
Medicina [25]
Botanica [24]

Teofrasto di Ereso

Enciclopedia on line

Teofrasto di Ereso Filosofo greco (m. 287 circa a. C.). Succeduto ad Aristotele nella direzione del Peripato, ha lasciato opere di botanica e mineralogia oltre ai Caratteri morali, opera che costituisce un importante documento [...] un punto di vista puramente naturalistico (e non filosofico). Si hanno ampi frammenti della sua Metafisica e dell'opera di mineralogia Sulle pietre, e anche frammenti dei 18 libri di Opinioni dei fisici (Φυσικῶν δόξαι), in cui T. raccolse i risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSSOGRAFIA – MINERALOGIA – ARISTOTELE – METAFISICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teofrasto di Ereso (2)
Mostra Tutti

Strüver, Johann

Enciclopedia on line

Mineralista (Brunswick 1842 - Roma 1915); fu chiamato in Italia (1864) da Q. Sella che, nominato ministro delle Finanze, voleva assicurarsi un valido coadiutore nell'insegnamento della mineralogia, da [...] fino a quel momento nel politecnico di Torino; divenne cittadino italiano, quindi prof. di mineralogia nell'univ. di Torino, poi di Roma, dove fondò e ordinò il Museo di mineralogia. Socio nazionale dei Lincei (1878). Le sue ricerche nel campo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALISTA – STRÜVERITE – ITALIA – ROMA

Scòpoli, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Medico e naturalista (Cavalese 1723 - Pavia 1788). Medico fisico a Idria dove contemporaneamente insegnò chimica metallurgica; fu poi prof. di mineralogia e metallurgia nell'Accademia montanistica di Chemnitz [...] e quindi di chimica e botanica a Pavia. Sue opere maggiori sono: Entomologia carniolica (1764); Introductio ad historiam naturalem (1777). Il figlio Giovanni (Chemnitz 1774 - Verona 1854), studioso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLURGIA – MINERALOGIA – ENTOMOLOGIA – CAVALESE – CHEMNITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòpoli, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

Leidy, Joseph

Enciclopedia on line

Leidy, Joseph Naturalista (Filadelfia 1823- ivi 1891), prof. nell'univ. di Pennsylvania (dal 1853), autore di numerosi studî di zoologia, botanica, paleontologia e mineralogia, di cui alcuni, soprattutto quelli di parassitologia, [...] molto importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARASSITOLOGIA – PALEONTOLOGIA – PENNSYLVANIA – MINERALOGIA – BOTANICA

Làuro, Carlo

Enciclopedia on line

Mineralista e petrografo italiano (Cagliari 1907 - Roma 1983); prof. di petrografia all'univ. di Roma (dal 1940). Oltre a lavori di mineralogia con indirizzo morfologico e strutturale, compì ricerche petrografiche [...] e giacimentologiche in formazioni della Sardegna e del Lazio. Socio corrispondente dei Lincei dal 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALISTA – CAGLIARI – SARDEGNA – LAZIO

Hussak, Eugen

Enciclopedia on line

Mineralogista austriaco (Wildon, Stiria, 1856 - Caldas, Brasile, 1911). Fu capo del servizio geologico brasiliano. A lui sono dovuti numerosi lavori di mineralogia e petrografia e il trattato Anleitung [...] zum Bestimmen der gesteinbildenden Mineralien (1885). Da lui prese nome il minerale hussakite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – BRASILE – STIRIA

Bournon, Jacques-Louis conte di

Enciclopedia on line

Mineralogista (Metz 1751 - Versailles 1825); dapprima ufficiale nell'esercito francese, poi esule nel periodo napoleonico e infine direttore dei laboratorî reali di mineralogia. Studiò e descrisse la struttura [...] di numerosi minerali e di meteoriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – VERSAILLES – METEORITI – METZ

BIANCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI, Angelo Bruno Zanettin Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] dal 1947 al 1955, e poi presidente dello stesso comitato dal 1956 al 1959, del comitato per la geografia, geologia e mineralogia dal 1960 al 1963 e del comitato per le scienze geologiche e minerarie dal 1964 al 1968. Dal 1947 al 1964 diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – MASSICCIO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Angelo (2)
Mostra Tutti

Di Stéfano, Giovanni

Enciclopedia on line

Geologo e paleontologo italiano (Santa Ninfa 1856 - Palermo 1918). Fu paleontologo al R. Ufficio geologico (1890-1904), poi prof. di geologia e mineralogia all'univ. di Palermo; socio corrispondente dei [...] Lincei (1904). Autore di opere riguardanti spec. la geologia e la paleontologia siciliane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – SANTA NINFA – MINERALOGIA – GEOLOGIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Stéfano, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Studer, Bernard

Enciclopedia on line

Geologo e mineralista (Buren, Berna, 1794 - Berna 1887), prof. di matematica e fisica all'Accademia di Berna (dal 1816), poi (1834) di mineralogia nella Nuova Università della stessa città. Eseguì numerosi [...] studî di geologia strutturale, contribuendo notevolmente, tra l'altro, alla conoscenza delle Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
mineralogìa
mineralogia mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralògico
mineralogico mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali