• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [728]
Geologia [249]
Biografie [285]
Chimica [57]
Fisica [50]
Mineralogia [46]
Storia [35]
Temi generali [31]
Zoologia [25]
Medicina [25]
Botanica [24]

GRILL, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILL, Emanuele Gian Piero Marchese Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan. Dopo [...] all'Università di Milano, a opera del G. e di una schiera di allievi fu condotto un complesso di studi mineralogici e petrografici sui plutoni piemontesi e lombardi. Fu così che si addivenne al primo ritrovamento, nel granito di Baveno, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KAIZER, Friedrich Wilhelm Erich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KAIZER, Friedrich Wilhelm Erich Maria Piazza Geologo nato a Essen il 31 dicembre 1871, morto a Monaco il 6 gennaio 1934. Appena laureato in fisica a Bonn (1894) divenne assistente di mineralogia di [...] e applicata dell'università di Monaco. Nel 1914 si unì a P. Groth nella pubblicazione del Zeitschrift für Kristallographie und Mineralogie, e per opera sua apparve un indice (per autore, soggetto e località) dei 50 volumi già pubblicati, e dal 1922 ... Leggi Tutto

Barth, Thomas Fredrik

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrologo norvegese (Bolsøy, Norvegia, 1899 - Oslo 1971), prof. nell'univ. di Oslo (dal 1937), socio straniero dei Lincei (1965). È autore di importanti ricerche in mineralogia e petrologia [...] (ricerca cristallografica mediante raggi X, studio cristallochimico dei feldspati, cristallizzazione dei magmi basaltici, ecc.). Fra le opere: Theoretical petrology (1952), Feldspats (1969) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – NORVEGIA – OSLO

Perrier, Carlo

Enciclopedia on line

Mineralogista (Torino 1886 - Genova 1948), prof. nelle univ. di Messina, Palermo, Genova; socio corrispondente dei Lincei (1947). La sua attività scientifica si estese non soltanto ai varî rami della mineralogia, [...] ma anche alla petrografia, alla cristallochimica e alla radiochimica. A P. si deve, in collaborazione con E. Segré, la scoperta e la precisazione delle proprietà chimiche dell'elemento di numero atomico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUMERO ATOMICO – PETROGRAFIA – MINERALOGIA – PALERMO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrier, Carlo (1)
Mostra Tutti

Dutton, Clarence Edward

Enciclopedia on line

Geologo statunitense (Wallingford, Connecticut, 1841 - Englewood, New Jersey, 1912); membro dell'Ufficio geologico degli Stati Uniti. Enunciò il principio dell'isostasia terrestre; ha lasciato numerosi [...] lavori di geologia, vulcanologia e mineralogia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VULCANOLOGIA – CONNECTICUT – STATI UNITI – MINERALOGIA – NEW JERSEY

Kobell, Franz von

Enciclopedia on line

Mineralogista e poeta (Monaco di Baviera 1803 - ivi 1882). Nel 1823 aiutante presso il conservatorio delle raccolte mineralogiche statali di Monaco, ivi stesso divenne già nel 1826 professore di mineralogia; [...] der Mineralien mittelst einfacher chemischer Versuche (1833), Grundzüge der Mineralogie (1838), Die Mineral-Namen und die mineralogische Nomenklatur (1853), Geschichte der Mineralogie (1864), Zur Berechnung der Kristalformen (1867). Come poeta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LINGUA TEDESCA – MINERALOGIA

Foshag, William Frederick

Enciclopedia on line

Geologo americano (n. Sag Harbor, New York, 1894 - m. 1956), direttore, dal 1948, dell'U. S. National Museum di Washington. È autore di una cospicua produzione scientifica riguardante principalmente la [...] mineralogia della California e del Messico. Ha scoperto e illustrato diverse nuove specie minerali: schairerite, krausite, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – CALIFORNIA – WASHINGTON – NEW YORK – MESSICO

Friedel, Georges

Enciclopedia on line

Mineralogista e cristallografo francese (Mulhouse 1865 - Strasburgo 1933); figlio di Charles. Fu direttore della scuola mineraria di Saint-Étienne e successivamente prof. nella univ. di Strasburgo. Si [...] dedicò a ricerche nel campo della mineralogia e della cristallografia, lasciando anche taluni trattati, tra i quali, molto note, le Leçons de cristallographie (1926). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – SAINT-ÉTIENNE – MINERALOGIA – STRASBURGO – MULHOUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friedel, Georges (1)
Mostra Tutti

Forchhammer, Johan Georg

Enciclopedia on line

Mineralogista e chimico danese (Husum, Schleswig, 1794 - Copenaghen 1865); prof. (1829) al Politecnico e, dal 1831, anche all'univ. di Copenaghen, lasciò una vastissima produzione scientifica su argomenti [...] di chimica, mineralogia e geologia; degni di particolare menzione sono gli studî geologici sulla Danimarca (Danmarks geognostiske Forhold, 1835) e quelli sull'alterazione dei feldspati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – COPENAGHEN – FELDSPATI – DANIMARCA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forchhammer, Johan Georg (1)
Mostra Tutti

SCHMIDT, Karl August

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHMIDT, Karl August Maria Piazza Mineralogista, nato a Brugg (Aargau) il 23 giugno 1862, morto a Basilea il 21 giugno 1923. Laureato in filosofia a Strasburgo (1885), professore di mineralogia all'università [...] di Basilea dal 1890 al 1923. Egli si occupò in particolare della geologia e della petrografia della Svizzera. Tra i suoi lavori si possono ricordare: Geologisch-petrographische Mittheilungen über Porphyre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Vocabolario
mineralogìa
mineralogia mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralògico
mineralogico mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali