• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [42]
Geologia [9]
Chimica [7]
Biografie [5]
Storia della chimica [4]
Biologia [4]
Mineralogia [3]
Fisica [3]
Storia della fisica [3]
Temi generali [3]
Storia della biologia [3]

BRUGNATELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista, nato a Sairano (Pavia) il 9 dicembre 1859, morto a Pavia il 27 aprile 1928. Nel 1883 conseguì la laurea in chimica a Pavia, dove il bisnonno Luigi Valentino (1761-1806), fino dal 1796, il [...] tale cattedra. Dapprima a Torino e poi a Monaco, si perfezionò nelle ricerche mineralogico-cristallografiche e petrografiche e nel 1898 fu nominato professore di mineralogia nell'università di Pavia. Il B. creò una scuola alla quale appartengono ... Leggi Tutto
TAGS: MINERALOGISTI – PETROGRAFICI – VAL MALENCO – MAGNESIO – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGNATELLI, Luigi (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] fondare i curricula su una solida base di conoscenza scientifica e al loro interno si formò la maggior parte dei mineralogisti e dei geologi europei. Le lezioni tenute da Werner a Freiberg attirarono giovani da tutta Europa. Molti andarono a lavorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Marco Beretta La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Conoscenza e produzione La metallurgia [...] lui realizzata, per la prima volta in una lingua diversa dallo svedese, di una raccolta dei contributi più significativi in mineralogia e metallurgia pubblicati in Svezia dal 1730, il Recueil des mémoires dans les actes de l'Académie d'Upsal et dans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

PELLOUX, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLOUX, Alberto Elena Canadelli PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory. Sulle orme [...] , ibid., pp. 22-38; The minerals of Vesuvius, in The American mineralogist, XII (1927), pp. 14-21; La Collezione mineralogica e petrografica del prof. ing. Gabriele Lincio, in Relazione della Società degli Amici del Museo di storia naturale Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLOUX, Alberto (2)
Mostra Tutti

CESARO, Giuseppe Raimondo Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARO, Giuseppe Raimondo Pio Antonio Sinicolfi Nacque a Napoli il 6 sett. 1849 da Luigi e Fortunata Nunziante e si formò scientificamente all'Ecole des mines di Liegi dove il padre, proprietario di [...] presso l'università di Liegi, propose il C. per la sua successione. Il C. sarà poi nominato direttore del Museo di mineralogia di Liegi e, nel 1919, professore emerito. A Liegi egli svolse la gran parte della sua attività scientifica; compì anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cristallografia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cristallografia Ekhard K. H. Salje SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali.  3. Diffrazione di radiazioni da [...] che essi mostravano erano poche o nessuna. Pertanto la cristallografia fu inizialmente una scienza ben distinta dalla mineralogia e dalla chimica. Gli studi morfologici e, qualche tempo dopo, l'ottica cristallografica furono le attività principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – MINERALOGIA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristallografia (4)
Mostra Tutti

Zeoliti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Zeoliti Giuseppe Bellussi Roberto Millini Nel 1756 il mineralogista svedese Alex F. Cronstedt, noto per aver scoperto il nichel, descriveva le particolari proprietà di un minerale proveniente dalla [...] materia. Sintesi Fino alla prima metà del XX sec., le zeoliti erano materia di studio quasi esclusiva dei mineralogisti, interessati più allo studio degli ambienti e delle condizioni di cristallizzazione di queste fasi che a una loro utilizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CHARLES SAINTE-CLAIRE DEVILLE – JEAN-BAPTISTE ROMÉ DE L'ISLE – INDUSTRIA PETROLIFERA – STRUTTURA CRISTALLINA – ISOPROPILBENZENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zeoliti (4)
Mostra Tutti

ISSEL, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISSEL, Arturo Nicoletta Morello Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] di Torino, LVIII (1923), pp. 60-62; G. Trabucco, A. I., in L'Universo, IV (1923), pp. 1-8; Geologia paleontologia mineralogia…, a cura di P. Vinassa de Regny - P. Aloisi - F. Millosevich, Milano 1939, pp. 19, 26, 74, 308; Bibliografia geologica d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSEL, Arturo (2)
Mostra Tutti

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] metodi di estrazione dei metalli. Nel Regno sabaudo, già Vitaliano Donati, nel 1751, era stato invitato a compiere un viaggio mineralogico nelle Alpi della Savoia e della Valle d’Aosta. La fondazione, nel 1757, dell’Accademia delle scienze di Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA
Vocabolario
mineralogìa
mineralogia mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralògico
mineralogico mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali