• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1738 risultati
Tutti i risultati [1738]
Biografie [784]
Arti visive [420]
Religioni [190]
Archeologia [169]
Medicina [162]
Storia [117]
Letteratura [104]
Diritto [39]
Europa [32]
Diritto civile [30]

CARRER, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 12 febbraio 1801 a Venezia, e vi morì il 23 dicembre 1850. Giovinetto ancora, l'esempio dello Sgricci lo trasse a girare il Veneto improvvisando con gran plauso tragedie; ma ben presto abbandonò [...] la poesia estemporanea. Stabilitosi a Padova, attese, per conto della tipografia della Minerva, a pubblicare classici, a tradurre, a comporre biografie e opere filologiche varie. Ma la poesia non è per questo abbandonata: al primo Saggio di poesie ( ... Leggi Tutto
TAGS: ECLETTISMO – QUIETISMO – VENEZIA – PADOVA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRER, Luigi (2)
Mostra Tutti

Calandra, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Mosaicista (Vercelli 1586 - Roma 1644). A Roma fu allievo di M. Provenzale e dal 1629 curatore dei mosaici della basilica di S. Pietro (decorazione delle cappelle della Colonna e di S. Michele, da cartoni [...] di A. Sacchi, Lanfranco e altri). Di lui sono anche il ritratto di O. Ubaldini sul suo monumento funebre nella chiesa della Minerva a Roma, e i mosaici nell'altare Filomarino (da cartoni di G. Reni) nella chiesa dei SS. Apostoli a Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERCELLI – ROMA

RECUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RECUA A. Bisi Nome di un personaggio femminile su uno specchio etrusco proveniente dalla tomba Ravizza in Orvieto. La rappresentazione mostra tre figure: a destra Venere (l'identificazione è resa sicura [...] specchio di Talamone ove la fanciulla al seguito della maga ha il nome di Rescial (v.). Bibl.: E. Braun, La nascita di Minerva sopra gli specchi etruschi, in Ann. Inst., VIII, 1851, p. 153, tav. agg. M; E. Gerhard, Etr. Sp., III, Berlino 1863, pp ... Leggi Tutto

ANTONINO, sant', arcivescovo di Firenze

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da ser Nicolò Pierozzi, notaio del comune, a Firenze, il 1° marzo 1389. Per l'influsso su lui esercitato dal beato Giovanni Dominici, entrò fra i domenicani nel 1405; fu priore a Cortona nel 1420; [...] a S. Pietro Martire di Napoli, nel 1428; alla Minerva di Roma, nel 1431, quando fu eletto papa Eugenio IV; nel 1433, vicario generale della congregazione dei conventi riformati della Lombardia; nel 1437, vicario generale dell'osservanza per l'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – GIOVANNI DOMINICI – RINASCIMENTO – DOMENICANI – NORIMBERGA

RAIMONDO da Capua, beato

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO da Capua, beato Eugenio Dupré Theseider Nacque a Capua verso il 1330 dalla discendenza di un fratello di Pietro della Vigna; studiò forse a Bologna ed entrò poi, non si sa quando, nell'ordine [...] la leggenda; nel 1367 fu priore del convento romano della Minerva, poi passò in Toscana, dove restò a lungo. Nel suo viaggio ad Avignone (1376), fu con lei a Roma (priore della Minerva per la seconda volta nel 1377), dove Urbano VI lo ebbe in grande ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DOMENICANO – MONTEPULCIANO – NORIMBERGA – AVIGNONE – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO da Capua, beato (1)
Mostra Tutti

MIDANA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIDANA, Alberto Stefano Arieti – Nacque a To­rino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle. Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] indagò pure gli aspetti terapeutici (La terapia della malattia di Nicolas e Favre con i derivati organici dello zolfo, in Minerva medica, XXX [1939], pp. 40-43), medico-legali (Rilievi peritali su un caso di contagio coniugale di malattia di Nicolas ... Leggi Tutto

VELZI, Giuseppe Carlo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELZI, Giuseppe Carlo Filippo (in religione Giuseppe Maria) Glauco Schettini – Nacque l’8 marzo 1767 a Como da Carlo e da Caterina Terrani, e fu battezzato venti giorni più tardi nella parrocchia di [...] diciassettenne, lasciò la natia Como per trasferirsi a Roma, dove il 4 dicembre entrò nel convento domenicano di S. Maria sopra Minerva e prese il nome di Giuseppe Maria in onore dell’avo paterno. Il 12 dicembre 1785 pronunciò i voti solenni nell ... Leggi Tutto
TAGS: CARMELITANI DELL’ANTICA OSSERVANZA – NAPOLEONE BONAPARTE – ORDINE DOMENICANO – BARTOLOMEO PACCA – LUIGI DE’ MEDICI

Cordier, Nicolas, detto il Franciosino

Enciclopedia on line

Cordier, Nicolas, detto il Franciosino Scultore (Saint-Mihiel 1567 circa - Roma 1612). È un rappresentante del tardo manierismo romano. Fra le sue opere: due rilievi della tomba di Pio V in S. Maria Maggiore (1589); le statue colossali di s. [...] Gregorio e di s. Silvia in S. Gregorio al Celio (1596), le statue della Carità e di s. Sebastiano in S. Maria sopra Minerva (1604), la statua bronzea di Enrico IV di Francia in S. Giovanni in Laterano (1608). Fu anche restauratore di marmi antichi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – MANIERISMO – PIO V – CELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cordier, Nicolas, detto il Franciosino (1)
Mostra Tutti

ulivo, uliva

Enciclopedia Dantesca (1970)

ulivo, uliva Nella forma femminile sta a indicare il " ramoscello ", la " grillanda d'ulivo " (Ottimo) di cui è cinta Beatrice quando appare a D., nel Paradiso terrestre (sovra candido vel cinta d'uliva [...] / donna m'apparve, Pg XXX 31: " la ghirlanda de l'olia pone per segno che poeticamente s'incoronava a tempo de Minerva de foie d'olio. Quasi a dire: ‛ e' pone Beatrice per la scienzia de Theologia e introduxella a tale essere cum sermone poetico ' ", ... Leggi Tutto

Riccardi, Bernardino

Enciclopedia on line

Pittore (Parma 1814 - Roma 1854). Protetto dalla duchessa Maria Luigia d'Asburgo che gli commissionò numerose opere (Sacrificio d'Isacco, 1835, Berceto, parrocchiale; Addolorata, 1840, Parma, Galleria [...] Nazionale; ecc.), fu poi a Roma dove si affermò come acquarellista e autore di scene di costume d'intonazione purista; prese anche parte al ciclo decorativo nella basilica di S. Maria sopra Minerva (Profeti, apostoli e dottori, sulla volta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUIGIA – PARMA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 174
Vocabolario
minèrva¹
minerva1 minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minèrva²
minerva2 minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali