• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1738 risultati
Tutti i risultati [1738]
Biografie [784]
Arti visive [420]
Religioni [190]
Archeologia [169]
Medicina [162]
Storia [117]
Letteratura [104]
Diritto [39]
Europa [32]
Diritto civile [30]

GIUSTINIANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Andrea Dario Busolini Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] . Avendo scelto di divenire domenicano, andò a Roma dove, il 30 nov. 1591, entrò nel convento di S. Maria sopra Minerva; vi proseguì gli studi fino all'ordinazione sacerdotale e, nel 1605, al conseguimento del magistero. Il 3 dic. 1607 Paolo V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Berardi, Cristoforo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Berardi, Cristoforo Cesare Federico Goffis Editore della prima edizione commentata della Commedia, stampata da Vendelin da Spira nel 1477. È la sesta edizione a stampa del poema, un poco scorretta nel [...] a D., due capitoli di Bosone da Gubbio e di Iacopo Alighieri, il sonetto destinato a grande fortuna, Dante Alighieri son, Minerva oscura (cfr. G. Carducci, Opere, x: Della varia fortuna di D.), e infine il brutto sonetto di commiato dell'editore ... Leggi Tutto

NETTUNO

Enciclopedia Italiana (1934)

NETTUNO Nicola Turchi . Neptunus, etr. Nethuns, nome d'incerta etimologia (sono da scartare quelle antiche da nubes o da nare) ma di origine certamente italica (Nept-unus; cfr. Port-unus, trib-unus, [...] Mercurio, forse per la relazione stretta che lega il mare al commercio. Nel lettisternio del 217 invece, Nettuno è appaiato a Minerva (Liv., XXII, 10). Come dio del mare Nettuno riceve un rilievo assai maggiore. Il primo Africano sacrifica a lui e a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NETTUNO (2)
Mostra Tutti

TORQUEMADA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1937)

TORQUEMADA, Juan de (Johannes de Turrecremata) Teologo e cardinale, nato a Valladolid nel 1388, morto a Roma il 26 settembre 1468. Entrato giovanissimo tra i domenicani, si dedicò agli studî di teologia [...] , e Pio II lo trasferì a quella di Sabina. Uomo altamente benefico, egli istituì presso la chiesa domenicana alla Minerva, dove morì e fu sepolto, la Congregazione della SS. Annunziata per la dotazione di zitelle povere, istituzione ancora vivente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORQUEMADA, Juan de (2)
Mostra Tutti

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] conoscere che trovavansi in una delle più ricche case di Venezia" (p. 112). 91. Ibid., p. 110. 92. Cf. C. Ivanovich, Minerva al tavolino, pp. 425-427. 93. Cf. i saggi compresi nel volume AA.VV., Antonio Vivaldi. Teatro musicale, cultura e società ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] conoscere che trovavansi in una delle più ricche case di Venezia» (p. 112). 91. Ibid., p. 110. 92. Cf. C. Ivanovich, Minerva al tavolino, pp. 425-427. 93. Cf. i saggi compresi nel volume AA.VV., Antonio Vivaldi. Teatro musicale, cultura e società ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

CICCARELLI, Alessadro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCARELLI (Cicarelli), Alessadro Giovanna Rosso Del Brenna Nacque a Napoli nel 1811. Formatosi all'Istituto reale delle belle arti di Napoli, dove nel 1833 ottenne la medaglia d'argento con il quadro [...] , colorito con semplicità e ben disegnato", e un Chiaro di luna, lodato da un critico d'arte contemporaneo sul giornale Minerva Brasiliense per il "bell'effetto di luce" e il "contrasto interessante del chiarore della luna e di un falò" (Gonzaga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EPEUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPEUR A. Comotti Nome etrusco di un fanciullo alato su uno specchio di provenienza ignota della Bibliothèque Nationale di Parigi. Il significato della rappresentazione non è chiaro: nella parte superiore, [...] , appare su uno specchio frammentario da Vulci dei Musei di Berlino, accanto ad Eracle che lo solleva dal suolo in presenza di Minerva. Il significato di E. è incerto. Il De Witte lo interpreta come Eros. Il Cavedoni e il Gerhard lo connettono a ... Leggi Tutto

RESCIAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RESCIAL A. Bisi Nome di una giovane donna su uno specchio bronzeo etrusco, da Talamone. La scena probabilmente deve essere considerata una trasposizione, alquanto libera, in ambiente etrusco, del mito [...] iscrizione definisce Metvia (?) = Medea (?), pone sotto il suo viso la patera, mentre alle spalle del giovane sta in piedi Minerva (Menrva) con egida e gorgonèion, tenendo un orciolo da cui è stata versata la pozione (che nella versione di Apollodoro ... Leggi Tutto

Pigage, Nicolas de

Enciclopedia on line

Architetto (Lunéville 1723 - Mannheim 1796). Fu tra i primi esponenti del neoclassicismo nei paesi renani, in particolare a Mannheim dove trascorse gran parte della sua vita, dopo essere stato chiamato [...] coronata da terrazza. Completò (con A. Galli Bibiena) il palazzo granducale di Mannheim (dal 1750). Progettò, inoltre, varî edifici nel parco del castello di Schwetzingen: i templi di Apollo (1762-76), di Minerva (1766-73), i bagni (1769-73), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – INGHILTERRA – MANNHEIM – FRANCIA – ROCOCÒ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 174
Vocabolario
minèrva¹
minerva1 minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minèrva²
minerva2 minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali