FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] a Trieste, il F. fu tra i soci fondatori dell'Accademia di Minerva, nata come gabinetto di lettura nel 1810 e inizialmente denominata Gabinetto di Minerva; egli partecipò poi attivamente alla vita e alle iniziative culturali dell'Accademia, e ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] Somaglia.
Il C. morì a Roma il 12 marzo 1795 e fu sepolto nel coro della chiesa di S. Maria sopra Minerva, nel cui convento alloggiava.
Postumi videro la luce i sei volumi delle Institutiones theologicae...(Romae 1797), la cui edizione fu curata ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Antonio
Elpidio Mioni
Nato a Perarolo (Vicenza) nel 1712, studiò dapprima sotto la guida del fratello maggiore Giovanni, che divenne poi arciprete di Lonigo. Inviato a completare gli studi [...] M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1629-1630; Anonimo, Elogio del dott. A.B., in La Minerva osia Nuovo giorn. de' letterati, luglio 1762, pp. 185-192; C. Frati, Diz. bio-bibliografico..., Firenze 1933, D. 113; M. Parenti ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] l'insegnamento, assunse incarichi direttivi nell'organizzazione degli industriali; si prodigò per la ricostituzione della Società di Minerva e della Lega nazionale, in cui svolse funzione di segretario, e fu presidente dell'Università popolare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] costretto a lasciare il Collegio romano e a proseguire gli studi teologici in quello domenicano di S. Tommaso alla Minerva, dove non vigeva l'obbligo di trascrivere le lezioni dei maestri, ma era sufficiente seguirle oralmente.
Finalmente, dopo avere ...
Leggi Tutto
CONTINI, Pietro
Hellmut Hager
Figlio di Giovanni Antonio, fu pittore e indoratore, capostipite di una dinastia di architetti operosa a Roma nel sec. XVII.
Se ne ignora sia la data di nascita sia l'origine; [...] e citato per lavori di pittura eseguiti sul catafalco eretto per le esequie di Giovan Francesco Aldobrandini a S. Maria sopra Minerva, in particolare su sgabelli e stendardi (Corbo, 1975, p. 78).
Per lavori a S. Cesareo ricevette un pagamento il 4 ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Marco Antonio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Roma nel 1450 da Girolamo e da Nicola Capodiferro; nel 1472 sposò Gregoria degli Albertoni. Appartenente alla piccola nobiltà urbana, ben distinta dalla [...] minarne la fibra. Morì a Roma nel novembre 1532 e il suo corpo venne sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
L'A. manifestò sempre una vivissima devozione per la tradizione secolare di Roma: un documento interessantissimo di questo amore per ...
Leggi Tutto
AGNESI, Astorgio (Astorre)
**
Di nobile famiglia, già chierico a Napoli, fu, appena ventiduenne, nominato vescovo di Mileto il 15 sett. 1411; fu poi trasferito a Ravello (15 febbr. 1413), a Melfi (25 [...] Mantova Ludovico Gonzaga, in una lettera pervenutaci. Morì il 10 ott. 1451 e fu sepolto nel chiostro di S. Maria sopra Minerva, in Roma, ove un lungo epitaffio lo ricorda.
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna parte terza, in Rer ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] Soria fu supervisore di lavori altrui (ad esempio, nell’aprile del 1630 misurò opere in stucco e lapidee nel coro di S. Maria sopra Minerva con Bolini; pp. 205 s.), in quest’ultimo caso si ha notizia solo di opere di legname, saldate il 7 aprile 1628 ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] X Altieri, il quale commissionò al G. la decorazione a fresco delle lunette (la Trinità in gloria) della propria cappella gentilizia in S. Maria sopra Minerva, databile al 1671-72 circa; allo stesso torno di tempo risalgono, sempre in S. Maria sopra ...
Leggi Tutto
minerva1
minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minerva2
minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...