FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] sculture pressoché analoghe oggi nel Musée Jacquemart-André a Parigi e provenienti dal citato monumento già in S. Maria sopra Minerva (Covi, 1968). Alla sommità della tomba Tartagni compare un ennesimo tondo con la Madonna con il Bambino. Anche per ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] di criticare gli autori italiani spetta soltanto agli italiani.
Nel 1825 il C. accettò di dirigere a Padova la Stamperia della Minerva, curandone le edizioni di classici che arricchì di biografie e di commenti: si segnalano, fra queste, le Rime del ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] ., 412), e quattro sculture per la cancellata d’ingresso – Apollo, Diana e due guerrieri, forse identificabili con Marte e Minerva – queste ultime non menzionate dalle fonti ma ascrivibili alla sua mano su basi stilistiche. Le opere vanno datate all ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] alla fine degli anni Trenta a Roma nel cantiere delle tombe dei papi Leone X e Clemente VII in S. Maria sopra Minerva. L’alunnato di Vacca presso Rossi cadde durante il secondo soggiorno romano di quest’ultimo, avvenuto tra i primi anni Quaranta e ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] ancora: Infezioni latenti e malattie infettive condizionate da virus di fronte al problema eziopatogenetico della malattia leucemica, in Minerva medica, XLIV (1953), 2, pp. 1957-1962; Lo stato attuale della terapia medica delle emopatie maligne, in ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] entro nicchie, Busti, Trofei sulle pareti e un Giudizio di Paride sul soffitto. Insolita è la volumetria della Minerva che fuoriesce dalla nicchia con elegante archement di sapore tardogotico, così come maestoso è l'atteggiamento delle figure che ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] esistenti, Urbino 1801, pp. 113, 145; P. Gherardi, Guida di Urbino, Urbino 1875, p. 48; J. Berthier, L’Église de la Minerve à Rome, Rome 1910, p. 297; L. Nardini, Palazzo dei Principi Albani. Catalogo della galleria e della biblioteca, in Urbinum, V ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] e due schizzi (La morte di Cleopatra, e un "Convito che fece Didone ad Enea") insieme a tre composizioni disegnate (Minerva che riporta Ulisse in Italia, Suicidio di Lucrezia, Cornelia madre dei Gracchi).
Per i giovani pensionnaires la copia era l ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] biogr.: Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Eustachio, Stati delle anime, 1822-24, c. 169; Parrocchia di S. Maria sopra Minerva, Stati delle anime, 1859, c. 56; Arch. di Stato di Roma, Notai del Tribunale Acque e Strade, vol. 239, cc. 164r ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] mons. G.A. Santori, p. 153).
Il M. morì a Roma il 22 ag. 1583 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
La dinastia fu proseguita dai figli del fratello del M., Mario, e di Plautilla Fabi, tra i quali Orazio. Egli nacque nel 1580 e, dopo ...
Leggi Tutto
minerva1
minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minerva2
minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...