RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] s.) su una statua di Ercole che lotta contro il leone nemeo, collocata nella chiesa romana di S. Maria sopra Minerva (inc. Nemea amplexum stringit sup rupe leonem); un carme di 27 esametri intitolato Descriptio canis areciarii (edita ibid., pp. 171 ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] , in un periodo immediatamente seguente (ibid., p. 210), al monumento funebre del cardinale Carlo Bonelli, in S. Maria sopra Minerva: al C. spettò di scolpire la figura della Carità (Baldinucci, p. 173). Egli risulta anche autore delle sculture di ...
Leggi Tutto
MAUGERI, Salvatore
Giuseppe Armocida
– Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi.
Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] medica, XXXVII [1956], pp. 1373-1422, in collab. con E. Capodoglio - M. Salvini; Coma da scompenso respiratorio, in Minerva medica, LIII [1962], pp. 2899-2901; Gli aspetti sociali dell’insufficienza respiratoria, ibid., LX [1969], pp. 1506 s.), sui ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] . al vol. XLVIII degli Atti della Società italiana di ostetricia e ginecologia), I, Napoli 1961, pp. 758 s.; M.T. Caffaratto, L'infezione puerperale, in Minerva ginecologica, XIII (1956), p. 977; Id., S. G., ibid., XVIII (1961), pp. 1009-1015, e in ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Filippo. –
Vittoria Fiorelli
Primo dei cinque figli di Carlo, duca di Seminara e principe di Cariati, e di Ippolita di Capua dei conti di Palena, nacque a Napoli nel 1566. Apparteneva a una [...] con il titolo di S. Bartolomeo all’Isola, per poi passare, il 10 settembre 1608, a quello di S. Maria sopra Minerva.
Nel 1605, alla morte di Ferdinando Spinelli, gli successe a pieno titolo a capo della diocesi di Policastro, ma il 6 luglio ...
Leggi Tutto
ARCIERO, Aniello
Gaspare De Caro
Nacque a Gallipoli nel 1573. Sacerdote professo della Congregazione dei ministri degli infermi, fu uno dei principali protagonisti del famoso processo celebrato nel [...] egli sistematicamente le faceva, dei segreti uditi in confessione. Il 12 luglio 1615 nella chiesa della Minerva il collegio cardinalizio, la nobiltà romana e napoletana, prelati e popolo assistettero alla lettura delle dettagliatissime confessioni ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Vincenzo Maria
Romualdo Paolucci
Nacque in Roma il 27 nov. 1724 da Girolamo e da Maria Maddalena Borromeo. Entrato nella prelatura, come cadetto di famiglia romana, rimase a lungo nei gradi [...] del Sacro Collegio, morto in Roma il dì 10 febbraio 1800, Roma 1800). Fu seppellito nella cappella Altieri in S. Maria sopra Minerva.
Bibl.: P. Cavedoni, Della protesta di pentimento fatta da V. M. A. il quale nel 1798 aveva rinunziato alla dignità ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] raccolse le ossa in un'urna di marmo, che fece collocare presso la cappella del Rosario, nella chiesa del convento. Alla Minerva certamente si trovava quando vi ebbe luogo il conclave da cui uscì eletto Eugenio IV; in questo periodo fu impiegato come ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] , la Vergine con Bambino e s. Basilio (1636-37) per S. Maria del Priorato e i lavori nella sagrestia di S. Maria sopra Minerva, in cui Sacchi lasciò la pala con la Crocifissione e ss. domenicani e l’affresco con angeli e putti nella piccola volta ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] , 1882) e alle tavole pubblicate da R. Chandler è possibile risalire a sette sculture sulle quali il G. intervenne: Flora, Minerva, Atena, Camilla, Venere, Eracle, Bacco. Di questo gruppo fa parte anche una Sfinge, interamente scolpita dal G. e a lui ...
Leggi Tutto
minerva1
minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minerva2
minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...