Pedagogista (MinervinoMurge 1923 - Bari 1976). Di formazione cattolica, di orientamento personalista, ha insegnato pedagogia all'univ. di Bari (dal 1972). Fra i suoi scritti: Per una pedagogia in situazione [...] (1967); Modelli educativi nella sociologia teorica (1970); L'educazione morale oggi (1974) ...
Leggi Tutto
Medium (MinervinoMurge 1854 - Napoli 1918); le sue straordinarie facoltà, che si manifestavano soprattutto in fenomeni di materializzazione e di telecinesi, furono investigate da illustri studiosi (C. [...] Lombroso, E. Morselli, L. Bottazzi, C. Flammarion, Ch. Richet, O. Lodge, ecc.) ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a MinervinoMurge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] Leoncavallo di Barletta, secondogenito di cinque fratelli, compì i primi studi sotto la guida del precettore Pappadia, che si era spogliato dall'abito di monaco. Trasferitasi, forse nel 1777, la famiglia ...
Leggi Tutto
DE FEO, Francesco
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a MinervinoMurge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] presto indirizzato verso gli studi musicali; recatosi a Napoli studiò composizione con N. van Westerhout diplomandosi poi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli e in seguito presso il conservatorio ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] sua figura di militante sindacale e politico, e che si forma in quell'angolo di Tavoliere tra Cerignola, Canosa e MinervinoMurge. Il D. partecipò alle agitazioni della sua lega bracciantile a 10 anni. Nel 1904 durante uno sciopero generale gli morì ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] visse pochi mesi, dal 4 aprile al 29 luglio. Nelle elezioni del novembre 1874 il B. si presentò candidato a MinervinoMurge, ma fu battuto, e fu battuto anche nelle elezioni suppletive del febbraio '75, indette per la vacanza creatasi nello stesso ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] eletto anche in altri collegi (Napoli IV, nel '65 e nel '67; Chiaravalle Centrale, nel '65; Molfetta, nel '67; MinervinoMurge nel '74).
Alla Camera si affiancò a quei deputati meridionali che nel plebiscito vedevano il fondamento di uno Stato "nuovo ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] di voti provenienti dal P.S.I., il C. entrò in Parlamento, nel novembre 1910, come deputato del collegio di MinervinoMurge (Bari), già fedelissimo a Bovio. Alla Camera si schierò tra i radicali più risoluti nel sostenere il sistema giolittiano, dal ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] in qualche misura, anche per la generale disapprovazione che aveva incontrato la sua conversione religiosa, si rifece a MinervinoMurge, un collegio dove la sinistra garibaldina aveva come punti di riferimento il gruppo della sinistra giovane da una ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a MinervinoMurge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] nelle case di diversi conoscenti fino a quando, nel 1871, fu accolta a Napoli da una famiglia originaria di MinervinoMurge. Dopo aver cambiato diverse case, incontrò dei datori di lavoro appassionati di spiritismo. Casualmente furono notate le sue ...
Leggi Tutto
cozzaruolo
cozzaruòlo (o cozzigno) s. m. [voci locali pugliesi]. – Calcare tenero, fossilifero, di colore giallastro, a grana grossa, usato per materiale da costruzione; si trova in Puglia (Canosa e Minervino Murge).