• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Arti visive [10]
Biografie [8]
Letteratura [5]
Storia [5]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Archeologia [3]
Europa [1]
Teatro [1]
Popoli antichi [1]

TRAZ OS MONTES

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAZ OS MONTES (A. T., 39-40) Maria Modigliani MONTES Antica provincia del Portogallo, situata all'estremità nord-orientale del paese; confina a N. con le provincie spagnole di Orense e di Zamora, a [...] di Salamanca, dalle quali è separata dal corso del Duero, a S. e a O. con le provincie lusitane di Beira e dell'Entre Douro e Minho. Ha una superficie di 10.780 kmq. e una popolazione di 439.158 ab. (1930), con una densità di 40 ab. per kmq. Il Traz ... Leggi Tutto

Castelo Branco, Camilo

Enciclopedia on line

Castelo Branco, Camilo Narratore portoghese (Lisbona 1825 - São Miguel de Seide, Braga, 1890). I suoi primi romanzi Anatema (1851), Mistérios de Lisboa (1854), Livro negro do padre Dinis (1855), sono macchinosi e truculenti; [...] con Amor de perdição (1862) e con A brasileira de Prazins (1882). Una nota folcloristica dà particolare interesse alle Novelas do Minho; di spirito satirico e caricaturale è un gruppo di romanzi: A queda dum anjo, 1866; Eusébio Macârio, 1879; A corja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA – ANATEMA – BRAGA – MINHO

ALFONSO IV, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Coimbra, nel 1291, succedette nel 1325 al padre, Dionigi, del quale, aveva affrettato la morte con continui intrighi e ribellioni, accusandolo di preferire a lui il figlio naturale Affonso Sanches. [...] segretamente al figlio Pietro. Questi, indignato, si pose alla testa d'un esercito e devastò tutto il paese fra il Duero e il Minho; ma poi si riconciliò col padre, che morì a Lisbona il 12 maggio 1357. Bibl.: R. de Pina, Chronica de El-rei D ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO XI DI CASTIGLIA – INES DE CASTRO – COIMBRA – LISBONA – SANCHES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO IV, re di Portogallo (2)
Mostra Tutti

ENRICO di Borgogna, conte di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Quarto figlio di Enrico duca di Borgogna del gran ceppo capetingio, nacque verso il 1057, si stabilì nella Penisola Iberica alla fine del sec. XI, aiutando Alfonso VI di Leon contro i musulmani. Sposò [...] Urraca, poi, dal 1097, come vassallo di Alfonso VI. La contea del Portogallo comprendeva la parte occidentale della penisola dal Minho al Tago; ma Lisbona era tornata in possesso dei musulmani nel 1095. Il conte Enrico risiedeva ora a Coimbra, ora a ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVI METROPOLITANI – ALFONSO I D'ARAGONA – ALFONSO VI DI LEON – PENISOLA IBERICA – MUSULMANI

PORTO, Antonio da Silva

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO, Antonio da Silva João Barreira Pittore, nato a Oporto nel 1850, morto nel 1893. Frequentò l'Accademia di belle arti di Oporto, conconseguendovi il pensionato a Parigi, dove si fece notare nelle [...] collocò pittoreschi episodî di costumi locali. Tra i suoi quadri migliori: A Salmeja; Os Campinos; Os Saloios, e molti paesaggi di Minho dove, verso la fine della sua vita, il P. amava lavorare. La cattiva qualità dei colori che adoperò ha un poco ... Leggi Tutto

Lusitani

Enciclopedia on line

(lat. Lusitani) Antica popolazione, originariamente insediata nella regione del Portogallo compresa tra i fiumi Tago e Duero. Precedentemente ritenuti di origine iberica, più recenti studi ne hanno accertato [...] . Giunio Bruto Calleco conquistò (136) e pacificò la regione fino al Duero (territorio dell’antica provincia portoghese del Minho). I L. parteggiarono poi per Sertorio e durante la guerra civile combatterono per i pompeiani. La provincia di Lusitania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – DIRITTO ROMANO – COLONIE ROMANE – ROMANIZZAZIONE – ESTREMADURA

BRACARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRACARA J. M. Bairrão Oleiro Città dei Bracari, che abitavano a N del Durius (Douro), nella Gallaecia meridionale; fu un centro importante durante il dominio romano. B. Augusta fu capitale del conventus [...] nella regione di cui era centro e capoluogo. Corrisponde attualmente alla città di Braga, capoluogo della provincia del Minho. Quantunque in varie epoche siano apparse a B. numerose rovine romane, nessun monumento degno dell'importanza che B ... Leggi Tutto

TERZI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZI, Filippo Guido BATTELLI Architetto e ingegnere militare. Nacque a Bologna verso il 1520, morì a Lisbona nel 1597. Giovinetto, insieme col padre Bartolommeo e col fratello Lodovico, si trasferì [...] di fiducia di Filippo II. Prese parte ai preparativi della Armada invencible, fortificò le coste della penisola, dal Minho all'Algarve, per difenderle dagli attacchi degl'Inglesi, costruì acquedotti, chiese, palazzi. È suo l'acquedotto di Coimbra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZI, Filippo (2)
Mostra Tutti

SIZA VIEIRA, Alvaro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIZA VIEIRA, Alvaro Gianni Celestini Architetto portoghese, nato a Matosinhos (Porto) il 25 giugno 1933. Studiò architettura nella Escola Superior de Belos Artes di Porto, laureandosi nel 1955; fino [...] (1971-72); la Banca Borges e Irmao a Vila do Conde (1978-80); numerose case unifamiliari tra cui la casa Alves Costa, Moledo do Minho (1964-68) e la casa Beires, Povoa do Varzim (1973-76). Nel 1974, dopo la rivoluzione portoghese del 25 aprile, S. s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ISOLA DELLA GIUDECCA – MATOSINHOS – LISBONA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIZA VIEIRA, Alvaro (3)
Mostra Tutti

CASTELLO BRANCO, Camillo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore portoghese. Nato a Lisbona il 16 marzo 1826 e morto suicida il 6 giugno 1890. Rimasto assai presto orfano, trascorse l'adolescenza nel Tras-os-Montes, in casa di una sorella sua, che ne curò [...] Guilherme do Amaral (1863). Tentò la satira in Queda dum anjo (1866); la nota paesana e cronachistica nelle Novellas do Minho; e nelle pagine di Eusebio Macario, Corja, e Vulcões de Lama, in cui faceva la caricatura della scuola realistica, disegnò ... Leggi Tutto
TAGS: LISBONA – OPORTO – MINHO – BRAGA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali