Pittore, nato a Mechelen (Malines) verso il 1530. In patria ebbe per maestro Franz Floris, che già derivava largamente dall'arte italiana e soprattutto da Michelangelo; a Firenze, dove era già verso la [...] di segno e una spiacevole pesantezza di forme. Fu anche scultore: si conserva di lui un Presepio di terracotta a Mongiovino. Morì in Roma, nel 1597
Bibl.: U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923 (con la bibliografia anteriore). ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] del testo, mentre i minori sono riservati a racconti più minuti e precisi: valga la menzione di uno solo tra i tanti miniatori più o meno noti che a quei codici lavorarono, l'Illustratore, scelto non per fama e talento, pur eccezionali, ma per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'autocoscienza dell'artista
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontrastato prestigio riconosciuto al committente, [...] questo, duro a morire. Tanto che, quando Dante nell’XI canto del Purgatorio (91-102) pone sullo stesso piano due miniatori, due pittori e due poeti, genera ancora indignazione tra alcuni dei suoi primi commentatori. Con Dante siamo comunque già agli ...
Leggi Tutto
MARIANO del Buono
Valerio Da Gai
MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] 68) al fianco di un gruppo di altri artisti, in cui spicca il nome di Gherardo di Giovanni di Miniato, nonché di un miniatore di cultura padana identificato su base stilistica con Girolamo da Cremona. È da notare che nei documenti si dice che M. non ...
Leggi Tutto
GODERANNUS
C. Ghisalberti
Monaco attivo come calligrafo e miniatore negli scriptoria delle abbazie benedettine di Lobbes e di Stavelot, in Belgio, tra la fine del sec. 11° e il principio del successivo.Secondo [...] ben cinquantatré miniature; il fatto che il loro numero superi quello complessivo delle realizzazioni di tutti gli altri quattro miniatori ha suggerito l'ipotesi che G. possa essere stato anche l'ideatore dell'intero programma dell'opera (Dynes, 1978 ...
Leggi Tutto
JACOPINO di Francesco de' Bavosi (o de' Papazzoni)
P. Castellani
Pittore bolognese documentato dal 1360 ca. al 1386, anno in cui risulta morto (Filippini, Zucchini, 1947).Si ha notizia di un viaggio [...] non è escluso possano appartenere allo stesso artefice (Conti, 1978, pp. 136-139).
Bibl.: Fonti. - F. Filippini, G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna, I, Documenti dei secoli XIII e XIV, Firenze 1947; A. Masini, Bologna perlustrata, I, Bologna ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Antonio (Antonino)
Marco Tanzi
Pittore, figlio di Rufino (Maiocchi, 1937, p. 31) nacque a Pavia, come riportato da vari documenti; ma non si sa quando. Di lui è comunque attestata la cittadinanza [...] ed il Contrasto dei tre vivi e dei tre morti sulle pareti, che lo mostrano in sintonia con i miniatori viscontei dello Studio pavese, con gustose notazioni naturalistiche nella descrizione degli animali e del paesaggio, e con tono elegantemente ...
Leggi Tutto
Contugi, Matteo di Ercolano (Matteo da Volterra)
Luigi Michelini Tocci
, Amanuense e cortigiano a Mantova, a Ferrara e a Urbino, durante la seconda metà del sec. XV. Alla sua mano si deve, fra gli altri, [...] , egli si mostra esperto editore e imprenditore per l'accrescimento di quella biblioteca celeberrima.
Legato con dotti, con artisti e miniatori di Ferrara e di Mantova, si fa mediatore fra la miniatura ferrarese e il duca di Urbino, assumendo un poco ...
Leggi Tutto
LOW HAM
J. M. C. Toynbee
Località del Somerset (Inghilterra), dove nel 1946 fu scavato un frigidarium delle terme di una grande villa romana, certo la residenza di campagna di un ricco latifondista [...] . Le scene furono probabilmente prese da libri di modelli, quali dovevano essere usati tanto dai mosaicisti quanto dai miniatori; esse richiamano infatti alcune delle miniature dei due codici illustrati di Virgilio della tarda antichità: il Codex ...
Leggi Tutto
Miniatore. Attavante di Gabriello di Vante di Francesco di Bartolo degli Attavanti nacque, a quanto sembra, nel 1452, in Castelfiorentino di Valdelsa, da nobile famiglia del luogo, le cui prime memorie [...] Michelangelo. A. ha goduto sino ad oggi di una rinomanza ingiustificata, se si paragona l'opera sua con quella di altri miniatori contemporanei, men noti ma ben più grandi di lui. Egli si ripete troppo spesso per essere annoverato tra i sommi maestri ...
Leggi Tutto
miniatore
miniatóre s. m. (f. -trice) [der. di miniare]. – Artista che si dedica all’arte della miniatura: i m. fiamminghi del Quattrocento; questo Oderisi fu d’Agobbio, e fu buono m. di pennello (Buti). In senso fig., pittore, scrittore e...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.