DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] matrimonio, nel 1798, con Teresa Ronzoni. Il successo conseguito favorì le sue relazioni, in concorrenza con altri importanti miniatori ritrattisti come G.B. Gigola e F. Quaglia, con una committenza sempre più prestigiosa; tra gli altri l'imperatrice ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Avori
P. Williamson
AVORI
La conquista normanna dell'Inghilterra introdusse profondi mutamenti nella società inglese. Anche se a lungo termine la produzione artistica fu largamente [...] anche altre tecniche, come per es. il maestro Hugo di Bury St Edmunds, di cui si ricorda l'attività di miniatore, fonditore in bronzo e scultore. Nelle stesse opere sono riconoscibili i segni degli stretti legami esistenti tra le diverse arti ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio
L. Morozzi
Miniatore emiliano, attivo a Bologna dal terzo quarto del 13° secolo.Notizie di J. si hanno nel 1269, 1284 e 1286, in documenti ove non è ricordato come miniatore o pittore, [...] al secolo XV, IX, Bologna 1931, doc. 311; X, 1936, doc. 140; XI, 1937, doc. 202; F. Filippini, G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna, I, Documenti dei secoli XIII e XIV, Firenze 1947.Letteratura critica. - F. Malaguzza Valeri, La miniatura a ...
Leggi Tutto
MICHELE da Genova
Gianluca Zanelli
MICHELE da Genova. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore documentato in Liguria ed Emilia dall’ultimo decennio del XV secolo al 1509.
Le [...] Fonti e Bibl.: L. Testi, I corali miniati della chiesa di S. Giovanni Evangelista a Parma. I Da Moile Boccalari, miniatori e calligrafi, e M. da G. miniatore, in La Bibliofilia, XX (1918), 1-2, pp. 14, 18-22; Id., Appendice, ibid., 3-5, pp. 146 s.; P ...
Leggi Tutto
MATTEO di Ser Cambio.
E. Neri Lusanna
Orafo e miniatore perugino attivo tra la seconda metà del sec. 14° e il primo quarto del successivo.
È plausibile che, pur iscritto in un registro delle Matricole [...] già Siena, Arch. di Stato; New York, Pierp. Morgan Lib., 964), danno conto dei suoi esiti miniatori nel nuovo secolo.
BIbl.: U. Gnoli, Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923, p. 196 (rist. Foligno 1980); Van Marle, Development, V, 1925, pp. 8 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Perugia e ivi morto nel 1496. S'iscrisse all'arte dei pittori perugini verso la metà del sec. XV. Ricordato la prima volta nel 1445, era in Roma nel 1450 e dipingeva in Vaticano; nel 1453 [...] nella sua città ed ebbe qualche umile seguace. (V. tavv. LXXV e LXXVI).
Bibl.: W. Bombe, B. B., Berlino 1904; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923. ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] liturgici e per arricchire la biblioteca, già dotata in partenza di opere giunte da Cluny. Nello scriptorium lavorarono alcuni miniatori il cui talento si può intuire attraverso l'illustrazione di un esemplare del De bello Iudaico di Giuseppe Flavio ...
Leggi Tutto
DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] e quello con il Banchetto di Erode in S. Michele degli Scalzi a Pisa (Boskovits, 1975).
Bibl.:
Fonti. - F. Filippini, G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna. Documenti dei secoli XIII e XIV, Firenze 1947, pp. 57-61; G. Vasari, Le vite de' più ...
Leggi Tutto
CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] della Ca' d'oro per incarico dei Contarini, per i quali nello stesso periodo lavorò pure il Cortese.
Il nome del C., "miniator", compare per la prima volta nella mariegola della Scuola di S. Caterina dei sacchi, che va dal 1367 al 1399 (Venezia, Bibl ...
Leggi Tutto
Pittore (Oudewater, Gouda, 1460 circa - Bruges 1523). Formatosi inizialmente nei Paesi Bassi settentrionali, forse a Haarlem, dal 1494 si stabilì a Bruges e divenne (1494) pittore ufficiale della città. [...] Genova, ecc.). Il D. fu l'ultimo grande pittore della scuola di Bruges; fu recuperato dalla critica solo nel sec. 19º. Esercitò durevole influenza sulla pittura di Bruges, sia tra i miniatori, sia tra i pittori di tavole (A. Isenbrant, A. Benson). . ...
Leggi Tutto
miniatore
miniatóre s. m. (f. -trice) [der. di miniare]. – Artista che si dedica all’arte della miniatura: i m. fiamminghi del Quattrocento; questo Oderisi fu d’Agobbio, e fu buono m. di pennello (Buti). In senso fig., pittore, scrittore e...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.