• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Arti visive [356]
Biografie [222]
Architettura e urbanistica [46]
Religioni [34]
Archeologia [25]
Storia [15]
Strumenti del sapere [14]
Diritto [11]
Diritto civile [10]
Geografia [8]

RIẒĀ ‛Abbāsī

Enciclopedia Italiana (1936)

RIẒĀ ‛Abbāsī Ernst Kühnel Celebre pittore persiano dell'epoca di Scià ‛Abbās I. Il suo cognome indica che era addetto alla corte di questo sovrano. Deve essere nato fra il 1570 e il 1580 e morto fra [...] di Isfahān. Nella letteratura si confonde spesso il pittore col celebre calligrafo ‛Alī Riẓā ‛Abbāsī, contemporaneo suo, col miniatore Aghā Riẓā che stava al servizio dell'imperatore indiano Giahānghīr (1605-1624), e con altri artisti dal nome Riẓā ... Leggi Tutto

ERCOLANO di maestro Benedetto da Mugnano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANO di maestro Benedetto da Mugnano Luba Eleen Sono poche le notizie biografiche note e non si conoscono gli estremi anagrafici di E., figlio di Benedetto di maestro Pietro da Mugnano, che fu attivo [...] e Giapeco Caporali ricevettero un pagamento per altre miniature per S. Pietro (Gnoli, 1923, p. 102).I libri prodotti da questo gruppo di miniatori furono il graduale A (inv. 156), gli antifonari B (inv. 157), I (inv. 158), L e K e il breviario M (inv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stefanéschi, Iacopo Caetani

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Roma 1270 circa - Avignone 1341), fu canonico vaticano. Da Bonifacio VIII fu creato cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro (1295). Uomo colto e di gusto, commissionò a Giotto la famosa [...] . Pietro e il trittico per l'altare maggiore (Pinacoteca Vaticana) e raccolse intorno a sé un gruppo di squisiti miniatori. Seguì il papato ad Avignone, esercitando qualche influenza su Clemente V senza riuscire peraltro a indurre il papa a ritornare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE DIACONO – BONIFACIO VIII – CELESTINO V – ARRIGO VII – CLEMENTE V

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] attenta, precisa ad ogni particolare: un atteggiamento che si ritrova anche in Leonardo Sanudo, quando dà le sue istruzioni ai miniatori, o in quell'anonimo bibliofilo, cui si è accennato, che si fa copiare le Quaestiones di Giovanni di Gand: egli ... Leggi Tutto

FALCONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Giovanni Luba Eleen Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] Niccolò III, 1434-1435, ff. 5v, 47; 1436-1438, f. 145v; Ibid., Registro di entrata e spesa, 1434, f. 149; G. Campori, I miniatori degli Estensi in Atti e mem. d. R. Deput. di st. patria per le provincie modenesi e parmensi, VI (1872), pp. 246 s., 267 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCA da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA da Perugia Susanna Falabella Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] G. Bianconi, Guida del forestiere per la città di Bologna e suoi sobborghi, Bologna 1820, pp. 237, 510; A. Rossi, L'arte de' miniatori in Perugia, in Giorn. di erudizione artistica, II (1873), 11-12, p. 311 (per Luca di Antonio di Mona); J.A. Crowe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

miniatura

Enciclopedia Dantesca (1970)

miniatura Mario Rotili L'interesse di D. per la m. è testimoniato in Pg XI 79-84, ove il compiacimento del poeta per l'incontro con Oderisi da Gubbio e l'elogio che questi fa di Franco Bolognese, il [...] 63, XXXIV 43, Pg II 9, VII 73-75), gli stessi che ricorrono nei ricettari per i pittori, nonché per i miniatori del tempo. Tuttavia questo convalida piuttosto la fondata ipotesi di una sua pratica della pittura, suggerita tanto dal passo della Vita ... Leggi Tutto

RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino Maria Cristina Rossi RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino. – Non si conoscono gli estremi biografici e i nomi dei genitori di questo miniaturista, attivo a Firenze [...] di Firenze, in Studi storici sull’ordine dei servi di Maria, I (1933), p. 154; M. Levi D’Ancona, Miniature e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo, Firenze 1962 pp. 229-232; A. Garzelli, Codici miniati laurenziani: per un catalogo. I, in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – BATTISTERO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – ALESSO BALDOVINETTI – DOMENICO VENEZIANO

De Prèdis, Cristoforo

Enciclopedia on line

De Prèdis, Cristoforo Miniatore milanese (m. prima del 1486), fratello maggiore di Giovanni Ambrogio. Opere certe sono le miniature per la Vita di s. Giovachino e di s. Anna (1476), nella Biblioteca nazionale di Torino, il [...] Biblioteca Ambrosiana di Milano (ritenuto opera giovanile). Aggiornato sulla pittura rinascimentale lombarda, ferrarese e francese, formatosi sui miniatori della Bibbia di Borso d'Este, il De P. si avvicinò al fermento cromatico e plastico del Foppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI AMBROGIO – LIBRO DELLE ORE – RINASCIMENTALE – MINIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Prèdis, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

NICCOLO di Giacomo (o da Bologna)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna) L. Morozzi Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] , a cura di D. Fava (Tesori delle biblioteche d'Italia, 1), Milano 1932, pp. 267-374: 306-310; F. Filippini, G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna, I, Documenti dei secoli XIII e XIV, Firenze 1947, pp. 175-181; R. Longhi, Guida alla mostra della ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – FRANCESCO ARCANGELI – GIOVANNI DA LEGNANO – VITALE DA BOLOGNA – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO di Giacomo (o da Bologna) (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
miniatóre
miniatore miniatóre s. m. (f. -trice) [der. di miniare]. – Artista che si dedica all’arte della miniatura: i m. fiamminghi del Quattrocento; questo Oderisi fu d’Agobbio, e fu buono m. di pennello (Buti). In senso fig., pittore, scrittore e...
miniaturista
miniaturista s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali