ROMANZO
P. D'Achille
Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] l'Europa, ivi, pp. 13-30; R. Benedetti, Qua fa' un santo e un cavaliere... Aspetti codicologici e note per il miniatore, ivi, pp. 31-47; F. Sforza Vattovani, Leggere per diletto e guardare le figure. Nascita del libro illustrato per una nuova società ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] Tucidide, tradotta da Lorenzo Valla per Niccolò V. Lo stemma del committente, Jean Jouffroy, compare, insieme con la firma del miniatore "Ia. de Fabriano", nella pagina che costituisce l'incipit dell'opera.
Nel 1456 miniò la prima parte del Vat. lat ...
Leggi Tutto
Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] pure artefice del rilancio di uno scriptorium episcopale che arricchì anche culturalmente il prestigio della diocesi: miniatori fatti giungere d'Oltralpe ne garantirono il livello artistico, mentre numerose opere importate ne accrebbero il prestigio ...
Leggi Tutto
GIOVENALE da Orvieto
Stefania Bolzicco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] , Le origini della pittura del Quattrocento attorno a Roma, ibid., XIV (1920), pp. 205 s., 229 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 22 s.; E. Junyent, La basilica superior del titol de S. Clement de Roma, in Analecta sacra ...
Leggi Tutto
Adelrico di Corvey
L. Speciale
Miniatore attivo nel sec. 9°, identificato in base all'invocazione "Miserere mei D(eu)s se [...] Adelricus me fecit". A questa firma confusa nel fregio dell'edicola con [...] di Goldschmidt (1928), sollevò riserve da parte di Köhler (Köhler, Mütherich, 1971) soprattutto in merito all'identificazione del miniatore con il monaco Aldricus, a suo giudizio tutt'altro che pacifica. A questa prima obiezione si doveva aggiungere ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michelangelo
Sandra Vasco
Nacque a Norcia nella prima metà del XVI secolo e, secondo lo Gnoli (p. 81), fu forse indirizzato all'arte dal conterraneo Camillo Angelucci da Mevale, pittore all'epoca [...] , I(1913), p. 491; H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, Berlin 1920, II, p. 546; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, p. 81; A. Venturi, Storia d. arte ital., IX, 5, Milano 1932, pp. 912-14; U.Thieme-F ...
Leggi Tutto
ODBERTO di Saint-Bertin
L. Cochetti Pratesi
Abate dell'abbazia di Saint-Bertin a Saint-Omer, nelle Fiandre francesi, O. (986-1007 ca.) occupa una posizione di primo piano nell'ambito della miniatura [...] C.R. Dodwell, Painting in Europe: 800-1200 (The Pelican History of Art, 34), Harmondsworth 1971, pp. 78-82; L. Cochetti Pratesi, Pittori e miniatori dell'XI secolo in Francia, Roma 1984, pp. 15-26; id., Limoges, il sud e la Spagna, Roma 1992, p. 69.L ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Ottaviano
Francesco F. Mancini
Figlio dei pittore perugino Polidoro di Stefano di Polidoro, se ne ignorano le date di nascita e di mòrte, né è possibile identificarne le opere. Stimato pittore, [...] 1902, p. 18; L. Manzoni, Statuti e matricole dell'arte dei pittori delle città di Firenze, Perugia e Siena, Roma 1904, pp. 15, 65; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, p. 230; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 567. ...
Leggi Tutto
AVANZI, Iacopo
Edoardo Arslan
Bolognese, di lui possediamo una sola opera firmata, e cioè una Crocifissione su tavola (cm. 80 per cm 60), conservata nella Galleria Colonna a Roma. L'A. è citato in due [...] ibid., p.817; R. Longhi, Momenti della pittura bolognese, in L'Archiginnasio, XXX(1935), p. 118; F. Filippini-G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna, Firenze 1947, p. 131; G. Fiocco, Le pitture venete del Castello di Konopiste, in Arte Veneta, II ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] 9; F.VI.2, fascicolo 8; Segre Montel, 1980, nrr. 2-3), tutti giunti a B. verosimilmente in quest'epoca.Della produzione miniatoria bobbiese del sec. 8° si conservano taluni esempi notevoli, cui in due casi è anche possibile legare nomi di scribi: il ...
Leggi Tutto
miniatore
miniatóre s. m. (f. -trice) [der. di miniare]. – Artista che si dedica all’arte della miniatura: i m. fiamminghi del Quattrocento; questo Oderisi fu d’Agobbio, e fu buono m. di pennello (Buti). In senso fig., pittore, scrittore e...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.