PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] sua Bibbia, un codice monumentale con più di seicentocinquanta illustrazioni (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2759-2764). Dopo il 1390 due miniatori decorarono il Messale del canonico di S. Vito, Venceslao da Radeč (Praga, Kapitulní Knihovna, KK P 5), i cui ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] Pietro Aretino nel Dialogo nel quale si parla del giuoco con moralità piacevole, pubblicato a Venezia nel 1543, si deduce che il miniatore "buona memoria" a quella data è già morto (Le carte parlanti, p. 373). A questo si deve aggiungere che in sede ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] e austriache, in L'Arte, X [1907], p. 30), che illustrano il mito di Apollo e Dafne.
Così come di altri importanti miniatori del Rinascimento, anche di B. si conoscono molti fogli singoli ritagliati. Il libro d'ore di Bona Sforza fu ereditato da ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Tessuti
V. Glemm
TESSUTI
I manufatti tessili decorati ebbero una parte importante nella vita di corte ed ecclesiastica degli A. a partire almeno dal sec. 8°; ciò è provato, [...] rispetto a quanto avviene nella miniatura, potrebbe suggerire che i ricami di Durham siano stati all'origine del successivo stile miniatorio di Winchester del 10° secolo. Come dono regale databile agli anni tra il 909 e il 916, essi rivestono la ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pavia
P. Réfice
Miniatore lombardo, attivo nell'ultimo quarto del 14° secolo.
La sua firma ("Frater Petrus de Papia me fecit") compare in un manoscritto - decorato a più mani - con la Naturalis [...] , Freiburg im Brsg. 1897 (rec.: L. Delisle, Journal des savants, 1897, pp. 284-299: 288-289); P. Toesca, Di alcuni miniatori lombardi della fine del Trecento, L'Arte 10, 1907, pp. 184-196: 185-190; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Benedetto, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una certa Antonia, nacque a Firenze nell'anno 1459 (tale data si ricava dalla portata al catasto fatta nel 1469 da suo [...] 1881, pp. 531-533; R. G. Mather,Documents. in The Art Bulletin, XXX (1948), p. 48; M. Levi D'Ancona,Miniatura e miniatori a Firenze..., Firenze 1962, pp. 69 s., 89; P. Mantz,Une tournée en Auvergne,A. Mantegna et B. Ghirlandajo à Aigueperse, in Gaz ...
Leggi Tutto
FANTONE (Fantoni), Francesco
Antonella Pesola
Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531.
È ricordato per la prima [...] Di una tradizione pittorica a Norcia, in Arte e storia, s. 5, XXXIII (1914), 11, pp. 325 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 108, 352; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, XIV, The Hague 1933 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] dal secolo II al secolo XVI, Firenze 1908, pp. 95 s.; L. Lanzi, Terni, Bergamo 1910, pp. 106 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, p. 151 (s.v.Giovanni Brunotti); D.E. Rust, The drawings of Vincenzo Tamagni da San Gimignano, in ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] , in L'Oriente serafico, XXVII-XXVIII (1916-17), pp. 189-197, 199, 201, 203-205, 207 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 178 s.; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, V, The Hague 1925, p ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Assisi (Aloisius, D'Aloigi, Aloysii), detto l'Ingegno
Mario Pepe
Pittore umbro, noto per documenti compresi tra il 1484 e il 1516; nel primo di essi - un pagamento del 29 ott. 1484 per pitture [...] p. 57; U. Gnoli, Andrea d'Assisi detto l'Ingegno, in Rassegna d'arte, XIX(1919), 1, pp. 33-36; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, p. 23; P. Cellini, Per un disegno di Andrea d'Assisi, in Bollett. d'Arte, XXV(1932), pp. 368-373 ...
Leggi Tutto
miniatore
miniatóre s. m. (f. -trice) [der. di miniare]. – Artista che si dedica all’arte della miniatura: i m. fiamminghi del Quattrocento; questo Oderisi fu d’Agobbio, e fu buono m. di pennello (Buti). In senso fig., pittore, scrittore e...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.