LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] priva la pagina di un vero e proprio ordine compositivo. Questa concezione antimonumentale risalta particolarmente là dove i miniatori si cimentano in imprese di ampio respiro, come nei grandi fogli ornamentali, spesso esemplati sul modello delle ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] di Sopočani o quelli della chiesa dell'Ascensione a Žiča, ambedue in Serbia, insieme a diversi esempi della produzione miniatoria, come per es. le illustrazioni dei vangeli armeni di Gerusalemme (Armenian Patriarchate, Lib. of St Thoros, 2563/8, 2568 ...
Leggi Tutto
ILKHANIDI
S. S. Blair
Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] di nuovi temi, anche storici e letterari. La produzione si fece più complessa, con gruppi di calligrafi e miniatori impegnati su opere in più volumi: lo scriptorium che Rashīd al-Dīn aveva installato nella sua fondazione caritatevole doveva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] Peruginer Malerei bis zu Perugino und Pinturicchio (Italienische Forschungen, 5), Berlin 1912, pp. 62-64; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923, p. 151 (rist. Foligno 1980); Van Marle, Development, II, 1924, p. 222; Toesca, Trecento ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] 13; F.M. Perkins, Un trittico di G. P. Una tavola di Giovanni di Francesco da Rimini, ibid., pp. 97 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell’Umbria, Spoleto 1923, pp. 175 s.; M. Salmi, Un polittico di G. P.,in Belvedere, 1923, vol. 4, pp. 38-42, 175; R ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] . Furono infatti questi gli anni in cui più forte fu l’influenza reciproca fra l’autore della Thalia e i miniatori della Bibbia di Borso d’Este, l’altro grande cantiere decorativo dal quale nascerà un linguaggio artistico specificamente ferrarese. L ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] tratteggi paralleli, rialzato da tocchi delicati di rosso sulle guance, di blu e di marrone negli occhi. Benché anche altri miniatori di Carlo V, soprattutto il grande Jean Pucelle nelle Heures de Jeanne d'Evreux (New York, Metropolitan Mus. of Art ...
Leggi Tutto
BONDOL, Jean de
A. Tomei
(o Jehan de Bandol o Jehan de Bruges o Hennequin de Bruges)
Pittore fiammingo attivo nella seconda metà del sec. 14° al servizio di Carlo V, re di Francia dal 1364 al 1380. [...] - artista di grande maestria e di profonda cultura figurativa; qualità che lo distinguono nettamente (Avril, 1978; 1981) dai coevi miniatori francesi con i quali dalla critica è stato spesso posto in confronto.
Bibl.: A. Giry, La tapisserie de l ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] 1921, pp. 102-107.
Rhode Island School of Design. Catalogue of Painting, cat., s.l. 1923, p. 2.
U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923 (rist. anast. Bologna 1980), p. 25.
R. Van Marle, La scuola pittorica orvietana del '300, BArte, s ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] alla storia dell’arte vicentina nei secoli XV e XVI, Venezia 1916, pp. 59, 147 doc. 17; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell’Umbria, Spoleto 1923, pp. 279 s.; L. Bellosi, Una ‘Flagellazione’ del Bramante a Perugia, in Prospettiva, IX (1977), pp. 61 ...
Leggi Tutto
miniatore
miniatóre s. m. (f. -trice) [der. di miniare]. – Artista che si dedica all’arte della miniatura: i m. fiamminghi del Quattrocento; questo Oderisi fu d’Agobbio, e fu buono m. di pennello (Buti). In senso fig., pittore, scrittore e...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.