ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] L'Arte, XVII(1914), pp. 260-264; L. Venturi, A traverso le Marche, in L'Arte, XVIII(1915), pp. 19 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto1923, pp. 38 s.; A. Colasanti, Nuovi dipinti di A. di C. da C., in Bollett. d'arte, n. s., I (1921 ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] J. del G. e alcune miniature del Correr, in Bollettino dei Musei civici veneziani, VII (1962), 2, pp. 1-23; Id., Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo. Documenti per la storia della miniatura, Firenze 1962, pp. 161 s.; T. Pignatti, La ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] p. 240; W. Bonibe, in U. Thierne-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, Leipzig 1913, p. 321; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 92 s.; L. Serra, Elenco delleopere d'arte mobili delle Marche, estratto da Rassegna marchigiana, III ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Pirri, Ussita. Notizie storiche con illustrazioni e documenti, Roma 1920, pp. 120, 131, 318 doc. XXXVI; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell’Umbria, Spoleto 1923, pp. 233-235; R. van Marle, The development of the Italian schools of painting, VIII, The ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] . Morì a Perugia dopo il 1555.
Fonti e Bibl.: I docum. relativi al C. sonosommariamente indicati in U. Gnoli, Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 145-149, a cui si rimanda per ulteriore bibl.; si veda inoltre: Roma, Bibl. Apost. Vat ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] . 14 e da O. Morisani, Letteratura artistica..., Napoli 1958, pp. 83, 85 s.) C. Tutini, De' pittori, scultori, architetti, miniatori e ricamatori neapolitani e regnicoli [sec. XVII], a cura di B. Croce, in Napoli nobilissima, VII(1898), p. 122 (pubbl ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] Vittore e i suoi ultimi restauri, in Strenna storica bolognese, XIII (1963), pp. 316 s.; F. Filippini - G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna. Documenti del secolo XV, II, Roma 1968, ad indicem; W. Bergamini, Dipinti appartenenti alla Compagnia ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] loro discendenza si possono seguire le tracce fino a tutto il Trecento. Fu una famiglia di modeste condizioni; alcuni fecero i miniatori.
La vera famiglia d'A. fu la scuola; e alla scuola si collegano più o meno strettamente tutti gli episodi, veri ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] Sakcinski, Jure Glović prozvan Julije Klovio (Jure Glović chiamato G. C.), Zagreb 1878; M. A. Bertolotti, Don G. G. principe dei miniatori, in Atti e memorie delle Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna, VII (1882), p. 11; J. W. Bradley ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Gnoli, Documenti inediti sui pittori perugini, in Bollettino d'arte, IX (1915), 5, p. 124; Id., Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 103-106; O. Fischel, Die zeichnungen der Umbrer, in Jahrbuch der Königlich Preussischen Kunstsammlungen ...
Leggi Tutto
miniatore
miniatóre s. m. (f. -trice) [der. di miniare]. – Artista che si dedica all’arte della miniatura: i m. fiamminghi del Quattrocento; questo Oderisi fu d’Agobbio, e fu buono m. di pennello (Buti). In senso fig., pittore, scrittore e...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.