• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [553]
Biografie [222]
Arti visive [356]
Architettura e urbanistica [46]
Religioni [34]
Archeologia [25]
Storia [15]
Strumenti del sapere [14]
Diritto [11]
Diritto civile [10]
Geografia [8]

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO Francesco Sabatini Nativo della Calabria, medico e scrittore di mascalcia, visse tra la seconda metà del secolo XIII e l'inizio del XIV, e non va confuso con Facio Patarino di Ainendolara, [...] 39-41; A. Frangipane, I codicidi Morgan e un calabrese, in Brutium, XIII (1934), p. 11; F. Russo, Su i miniatori del Quattrocento,ibid., XXXVII(1958), pp. 4 s.; Id., Medici e veterinari calabresi (sec. VI-XV). Ricerche storico-bibliografiche, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Landolfo Massimo Miglio Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] Lattanzio, due vaste miscellanee di opere sacre antiche e recenti di cui aveva curato la realizzazione, allestite da copisti e miniatori francesi e da lui annotate (Parigi, Bibl. nat., Lat. 1617e Lat. 2540). Sappiamo anche che il C. possedette o ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDUCCI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Matteo Francesco Santi Nacque a Fontignano, fra Perugia e Città della Pieve, da Giuliano di Lorenzo, nell'ultimo quarto del sec. XV. Nel 1509 è testimone in un atto di procura del Pinturicchio; [...] -G. B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia, X, Firenze 1908, pp. 71-73 (con ulteriore bibl.); U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria,Spoleto 1923, sub voce Matteo di Giuliano di Lorenzo B.; F. Canuti, Un pittore umbro-senese, M. B.,in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DELLA PIEVE – PIETRO PERUGINO – PINTURICCHIO – CAVALCASELLE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Matteo (2)
Mostra Tutti

BERNARDO di Girolamo da Gualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO di Girolamo da Gualdo Sandra Pinto Notaio e pittore attivo a Gualdo Tadino nella prima metà del Cinquecento, apparteneva a una famiglia che esercitava tradizionalmente le attività del notariato [...] , p. 326; A. Briganti, Le Corporazioni delle Arti nel Com. di Perugia, Perugia 1910, pp. 47 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, p. 349; R. Guerrieri, B. di G. di maestro Matteo, un ignoto seguace di Luca Signorelli, in Riv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTA di Niccolò da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA di Niccolò da Padova Mirella Levi D'Ancona Si ignora la data di nascita di questo artista che i documenti farebbero apparire come versato in numerose arti. A Siena, nel 1425, egli avrebbe progettato [...] ; F. Donati, Il palazzo del Comune di Siena, in Arte antica senese, Siena 1904, p. 352; M. Levi D'Ancona, Miniature e miniatori a Firenze dal XIV al XVI sec., Firenze 1962, pp. 59 s. (riporta i docc. fiorentini); U. Thieme-F. Becker, KünstlerLexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Pietro Bianca Saletti Asor-Rosa Orvietano, fece parte del gruppo di artisti che iniziarono a lavorare nel duomo di Orvieto dal 1417 per il restauro del mosaico della facciata. Tuttavia [...] Orvieto: note stor. di topogr., note stor. di arte dalle origini al 1800, Orvieto 1919, p. 108; Ephèmerides Urbevetanae,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XV, s, a cura di L. Fumi, P. soi; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'umbria,Spoleto 1923, p. 53. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNERIO d'Artegna

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERIO d'Artegna Cesare Scalon Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] il luglio 1448 e il giugno 1449 abbia dato a G. nuove importanti occasioni di scambio di testi e di contatti con miniatori e legatori che operavano nell'ambiente veneziano. Dal punto di vista dei contenuti culturali la biblioteca di G. si colloca nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SAN DANIELE DEL FRIULI – RHETORICA AD HERENNIUM – CANCELLERIA APOSTOLICA

JACOPO di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Paolo Anna Tambini Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] donazione di 100 ducati d'oro alla nipote Andreuccia. Il nonno Jacopo di Nascimbene era pittore e suo zio era il noto miniatore Nicolò di Giacomo (Gibbs, 1979). J. si formò sotto l'influenza prima di Simone dei Crocifissi e poi del neogiottismo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DEI CROCIFISSI – FRANCESCO ARCANGELI – LIPPO DI DALMASIO – VITALE DA BOLOGNA – PAOLO DI BONAIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Paolo (1)
Mostra Tutti

PACINO di Buonaguida

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINO di Buonaguida Francesca Pasut PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] fiorentini prima e dopo il 1320, in Bollettino d’arte, s. 5, LVII (1972), pp. 117, 120; G. Chelazzi Dini, Osservazioni sui miniatori del Panegirico di Roberto d’Angiò nel British Museum, in Scritti di storia dell’arte in onore di Ugo Procacci, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – DOTTORATO DI RICERCA – BIBLIOTECA VATICANA – DECORAZIONE MINIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINO di Buonaguida (2)
Mostra Tutti

DECIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO (Desio, De Desio) Silvana Pettenati Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI. Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] da identificarsi con Gian Giacomo da Desio, attivo ai tempi di Ludovico il Moro, che il Morigia (1595) definisce "de' rari miniatori della sua età, e tutte le sue opere furono degne di ammirazione, per le sue rare bellezze, insieme con l'intelligenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
miniatóre
miniatore miniatóre s. m. (f. -trice) [der. di miniare]. – Artista che si dedica all’arte della miniatura: i m. fiamminghi del Quattrocento; questo Oderisi fu d’Agobbio, e fu buono m. di pennello (Buti). In senso fig., pittore, scrittore e...
miniaturista
miniaturista s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali