Questo miniatore era in relazione con i Gonzaga già nel 1448, anno in cui per essi lavorava un messale. Nel 1451 il marchese Lodovico possedeva di lui un volume "molto bello e ornatissimo" che il re d'Aragona [...] per raggiungere contrasti ed effetti pittorici del tutto nuovi.
Bibl.: P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912; G. Pacchioni, Belbello da Pavia e Gerolamo da Cremona miniatori, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 241-343; P ...
Leggi Tutto
KRÖGER, Timm
Enrico Rocca
Narratore tedesco, nato a Haale presso Rendsburg il 29 novembre 1844, morto a Kiel il 29 marzo 1918. Figlio di contadini, lasciò la zappa per la carriera giuridica e si diede [...] al naturalismo urbanistico. Parecchie novelle, raccolte nei sei volumi delle sue opere (Amburgo 1918), ricordano Storm e, se anche non sono molto profonde, hanno finezze da miniatura e respirano un loro schietto e inconfondibile profumo agreste. ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] enluminés, Mémoires de la Commission des Antiquités du département de la Côte-d'Or 17, 1922-1926, pp. 113-140; id., La miniature du XIIe siècle à l'abbaye de Cîteaux, d'après les manuscrits de la bibliothèque de Dijon, Dijon 1926; A.K. Porter, Les ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] . Dalli Regoli, Salterio Innario, ivi, 1983a, pp. 213-215; id., Decretales cum glossis, ivi, 1983b, pp. 216-218; M. Paoli, La miniatura lucchese trecentesca, ivi, pp. 212, 220-222; A. Capitanio, Maestri e statuti dell'arte orafa a Lucca tra XIV e XVI ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] conservata una tomba vuota dalla quale si credeva fosse stato tolto il corpo della Vergine. Questo è pure il tema di una miniatura nel Salterio di York del 1170 ca. (Glasgow, Univ. Lib., Hunter U.3.2, c. 19v; Boase, 1962): la Vergine viene sollevata ...
Leggi Tutto
TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] nelle chiese e luoghi pubblici situati in Verona (1803), ed. a cura di S. Marinelli, P. Rigoli, Verona 1996; Calligrafia di Dio. La miniatura celebra la parola, a cura di G. Mariani Canova, P. Ferraro Vettore, cat., Modena 1999, pp. 176-177.T. Franco ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] , oltre che in alcune pitture su tavola come la Biga de la Passiò (Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya), nella miniatura (Liber feudorum maior, Barcellona, Arx. Cor. Arag., Reg. 1).Un carattere nuovo, sebbene di portata locale e privo di risonanza ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] e a Giulio Clovio, se pur con un giudizio d'inferiorità nei confronti di quest'ultimo. Il Morigia (1595) aggiunge una miniatura per Rodolfò d'Asburgo e la notizia che fu chiamato a Roma da papa Gregorio XIV (Niccolò Sfondrati di Somma Lombardo ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] St. Maximin nei primi anni del sec. 11° (Berlino, Staatsbibl., Theol. lat. fol.283). Conclusa la stagione ottoniana, la miniatura trevirense non sembra conoscere altri momenti di rilievo. La produzione grafica dell'epoca romanica e poi gotica non si ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] du pays mosan, in L'art mosan, "Journées d'études, Paris 1952", a cura di P. Francastel, Paris 1953, pp. 51-70; J. Stiennon, La miniature dans le diocèse de Liège aux XIe et XIIe siècles, ivi, pp. 90-101; K.H. Usener, Les débuts du style roman dans l ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.