CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] di istruire nella pittura il proprio figlio; ma non è escluso che Michele, pur dedicandosi in prevalenza alla miniatura, fosse anche pittore.
Sebbene non confermata con assoluta certezza, appare tuttavia molto probabile l'identificazione di tale ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO (v. vol. II, p. 288)
M. L. Vollenweider
L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] la testa dell' Eracle li- sippeo incisa in un rubino convesso (collezione privata). Già Delbrück aveva riconosciuto nel busto in miniatura di Firenze un'effigie del re moribondo, dai tratti scomposti (Zwei Porträts, in Jdl, XL, 1925, pp. 8-15, tavv ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Marco, commerciante di cera e lana, nacque a Parma, intorno alla metà del settimo decennio del Quattrocento, come si evince da un documento redatto nella [...] F. M., ibid., L (1948), pp. 33-39; Ph. Pouncey, Drawings by F. M., in Proporzioni, III (1950), pp. 111-113; L.A. Pettorelli, La miniatura a Parma nel Rinascimento. G.F. Maineri - F. M., in Parma per l’arte, II (1952), 3, pp. 107-116; L. Montanari, L ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] da alcuni fogli in bianco; e il primo pezzo della seconda parte (n. 264: Io vo pensando) è fregiato da una miniatura simile a quella che orna il sonetto proemiale Voi che ascoltate: ci si chiede il perché di tale distinzione. Nella tradizione ...
Leggi Tutto
Poeta e filologo svedese, nato a Västerås il 15 maggio 1807, morto il 22 dicembre 1878. Professore di lingue e letterature moderne nell'Università di Upsala, fu, in Svezia, il primo romanista del suo tempo. [...] il Tullberg ed altri vi hanno accompagnato: sono facili e melodiose, qualcuna, più realistica, è una piccola miniatura, ma particolare ricordo meritano soprattutto i suoi studî di letteratura italiana, ravvivati da una diretta conoscenza dell'Italia ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] a cura di C. Norton, D. Park, Cambridge 1986, pp. 40-55; J. Berlioz, La Lactation de Saint Bernard dans un exemplum et une miniature du Ci nous dit (début XIVe siècle), Cîteaux 39, 1988, pp. 270-284; J. Leclercq, Le portrait de saint Bernard dans la ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] Duomo) o l'arazzo di Gerona (Mus. de la Catedral, seconda metà del sec. 11°; De Palol, 1957) ma anche miniature, talvolta di ispirazione profana (Le Sénécal, 1921-1923); va detto peraltro che il tema, molto comune nell'Antichità classica, è invece ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] con Basilio I tra il profeta Elia e l'arcangelo Gabriele (Parigi, BN, gr. 510, cc. Bv, Cv) e anche da una miniatura che mostra Manuele II Paleologo (1391-1425), la moglie Elena e i tre figli posti sotto la Vergine Blacherniótissa (Parigi, Louvre, Dép ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] le immagini dell'incoronazione di Enrico II nelle quali riappare il momento estatico e si preannuncia l'epoca tarda della miniatura della R.: nel Libro delle Pericopi di Enrico II (c. 2r) Cristo in trono incorona la coppia imperiale presentata dai ...
Leggi Tutto
GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] c. 63r), e nella Bibbia di Farfa o di Ripoll, dello stesso secolo (Roma, BAV, Vat. lat. 5729, cc. 162v-163r). Una miniatura a piena pagina della Bibbia di Floreffe, del 1160 ca. (Londra, BL, Add. Ms 17738, c. 4r), propone una particolare composizione ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.