Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e della Vergine nell’abbazia di Klosterneuburg. Verso la fine del secolo, predominano invece i rapporti con la Boemia, sia nelle miniature (J. Sachs e seguaci), sia in dipinti su tavola. Nel corso del 15° sec. si rinnovano gli influssi italiani, cui ...
Leggi Tutto
Città dell’Afghanistan nord-occidentale (349.000 ab. nel 2006), sul fiume Hari, a 920 m s.l.m., capoluogo della prov. omonima (61.315 km2, 1.578.200 ab. nel 2006). Al centro di una fertile pianura, è circondata [...] H. fu celebre in antico per la produzione di oreficerie (armi intarsiate) e, dal 15° al 17° sec., di tappeti. Vi fiorì la miniatura e l’arte della legatura. Tra i monumenti, era notevole la grande moschea del periodo dei Timuridi, distrutta nel 1884. ...
Leggi Tutto
. Aura spermatica. - Secondo l'antica teoria dell'aura spermatica o seminalis, lo sviluppo dell'uovo sarebbe dovuto a una sorta di vapore che emanerebbe dal liquido spermatico. Ai tempi dello Spallanzani [...] , penetrerebbe nell'uovo attraverso molte. plici fori, e stimolerebbe lo sviluppo dei singoli organi del futuro organismo in miniatura, già contenuti nell'uovo. Come si vede, lo Spallanzani era partigiano della teoria della preformazione. Egli non ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] 1/100) e per la loro spontaneità. Quando il potenziale d'azione invade la terminazione nervosa, i potenziali miniatura della placca terminale divengono molto più frequenti, tanto frequenti che non possono più essere contati singolarmente. In queste ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] 506-599; id., La pittura, ivi, pp. 671-724; L. Cochetti Pratesi, La scultura, ivi, pp. 603-668; A.M. Velli, La miniatura a Piacenza dal IX al XIII secolo, ivi, pp. 725-754; F. Bussi, Il canto liturgico nel Medioevo piacentino attraverso la tradizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] (catal., Siena), Genova 1983, pp. 107-110; M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, La Libreria di coro dell'Osservanza e la miniatura senese del Quattrocento, in L'Osservanza di Siena. La basilica e i suoi codici miniati, Milano 1984, pp. 111-154; G. Damiani ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] a. R. 1991; J. Yarza Luaces, Funzione e uso della miniatura ispana nel X secolo, in Il secolo di ferro: mito e realtà Fiz, Valladolid 1994, pp. 167-216; J. Yarza Luaces, La miniatura altomedieval, ivi, pp. 217-262; L. Caballero Zoreda, Un canal ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] le Hardi. Le train somptuaire d'un grand Valois, Dijon 1947; J. Porcher, L'enluminure française, Paris 1959 (trad. it. La miniatura francese, Milano 1959); M. Meiss, French Painting in the Time of Jean de Berry, I, The Late Fourteenth Century and the ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] figli, i ritratti della principessa di Lamballe, delle duchesse di Luynes e La Vallière nonché d'altri personaggi. Oltre che alla miniatura il C. si dedicò pure all'incisione e dal processo verbale rogato all'atto del decesso si ha notizia, oltre che ...
Leggi Tutto
BRAILES, William de
A. Bianchi
Miniatore inglese attivo nel secondo quarto del sec. 13° a Oxford. A B. può essere attribuito con certezza un consistente gruppo di lavori, in base alle firme apposte [...] Brieger, English Art. 1216-1307 (The Oxford History of English Art, 4), Oxford 1957; F.B. Adams, J. Plummer, A Newly Discovered Miniature by W. de Brailes, Report to the Fellows of the Pierpont Morgan Library 13, 1963-1964, pp. 11-13; A. Bennett, The ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.