SHĀHRUKH
Francesco GABRIELI
. Figlio di Tamerlano, e suo successore sull'impero da lui fondato. Nacque a Samarcanda nel 779 eg., 1377 d. C., e morì presso Rayy nell'al-Gibāl nell'850/1447. Dovette compiere [...] ad-dīn ‛Alī Yazdī, Shāmī, Fāsiḥī, ecc. Tra i suoi figli furono Ulūgh Beg, il celebre sovrano astronomo, e Bāisungur, amatore e mecenate della pittura e della miniatura.
Bibl.: E. G. Browne, Persian Literature under Tartar dominion, pagine 379-387. ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] attività degli scribi dell'abbazia di Mont-Saint-Michel e di Fécamp. Verso la fine del sec. 11° si definì nella miniatura uno stile tipico dell'abbazia di Saint-Ouen, i cui prodotti si diffusero nell'intero mondo anglonormanno, poiché se ne trovavano ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] tutti quelli di Tegernsee e di Frisinga, la cui produzione è stilisticamente legata a quello di Ratisbona. L'influsso della miniatura di Reichenau è ravvisabile, in casi isolati, anche in pittura, come gli affreschi della cripta di St. Mang a Füssen ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] -74; id., Romance and Epics in the Romanesque Art of Italy, SM 12, 1923-1926, 2, pp. 105-111; P. D'Ancona, La miniature italienne du Xe au XVIe siècle, Paris 1925; P. Deschamps, La légende arthurienne à la cathédrale de Modène et l'école lombarde de ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] di S. Paolo a piena pagina, in disegno a penna marrone; i due salteri, non perfettamente conservati, contengono ciascuno una miniatura a tempera: l'immagine dei quattro scribi di Davide all'inizio del manoscritto 20 e le figure di Davide e Nathan per ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] disegno, la maestà degli atteggiamenti dei personaggi, la delicatezza degli incarnati autorizzano a classificare queste immagini tra le più belle della miniatura del sec. 11° (Avranches, Bibl. Mun., 72, c. 182v; 75, c. 1v; 76, c. 1v; 90, c. 1r). Lo ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] cambiano secondo le aree geografiche, le civiltà e le epoche storiche: come una specie di microcosmo, cioè un universo in miniatura, l'abitazione rispecchia infatti la varietà delle forme di vita dell'uomo e i loro mutamenti nello spazio e nel tempo ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] Biblioteca Bodleiana di Oxford, in Bollettino d'arte, s. 5, LVII (1972), 1, pp. 48 s., 51; A. Putaturo Murano, Miniature napoletane del Rinascimento, Napoli 1973, pp. 9, 14 s., 38 s.; Id., Ipotesi per G. Romano miniatore degli Aragonesi, in Archivio ...
Leggi Tutto
FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
Paolo Di Paola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] 146-152; J. Byam Shaw, Drawings by old masters at Christ Church. Oxford, Oxford 1976, I, p. 97 n. 269; F.F. Mancini, Miniatura a Perugia tra Cinquecento e Seicento, Perugia 1987, pp. 30, 36-43, 123-125; G. Sapori, in La pittura in Italia. Il Seicento ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] ; id., Tours archéologique, Parigi 1879; L. A. Bosseboeuf, Les rues de Tours, Tours 1888; id., École de calligraphie et de miniature de Tours, ivi 1891; C. Boisonnot, La cathédrale de Tours, ivi, s. a.; id., Histoire et description de la Cathédrale ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.