GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] centrale, la vena più genuina di G. si riconosce nell'originalità di alcuni dettagli che tradiscono la vocazione alla miniatura: l'abilità nell'ottenere effetti di trasparenza nel velo della Vergine e nella veste del Bambino, la puntuale descrizione ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] , ad indicem; A. Dondi, Notizie storiche e artistiche del duomo di Modena, Modena 1896, pp. 156 s.; H.J. Hermann, La miniatura estense (1900), a cura di F. Toniolo, Modena 1994, ad indicem; G. Bertoni, La biblioteca estense e la coltura ferrarese ai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] , commissionato dal conte di Virtù a Giovannino de' Grassi dopo la nascita di G. e tra i capolavori della miniatura tardotrecentesca.
Scarse e frammentarie le notizie sull'infanzia di G.: possedeva un palazzo a Milano, dove Gian Galeazzo volle ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] medals from the Samuel H. Kress Collection at the National Gallery of Art [Washington], London 1967, n. 102; E. Atil, Ottoman miniature painting under sultan Mehmed II, in Ars Orientalis, XX (1973), pp. 103-20; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterr ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] stor. ital., II (1885), pp. 731-35; F. Gruyer, L'art ferrarais, II, Paris 1897, pp. 423-26; A. Venturi, La miniatura ferrarese nel sec. XV, in Gallerie nazionali italiane, IV (1899), pp. 188, 194; H. J. Hermann, Zur Geschichte der Miniaturmalerei am ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] Biblioteca Bodleiana di Oxford, in Bollettino d'arte, s. 5, LVII (1972), 1, pp. 48 s., 51; A. Putaturo Murano, Miniature napoletane del Rinascimento, Napoli 1973, pp. 9, 14 s., 38 s.; Id., Ipotesi per G. Romano miniatore degli Aragonesi, in Archivio ...
Leggi Tutto
FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
Paolo Di Paola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] 146-152; J. Byam Shaw, Drawings by old masters at Christ Church. Oxford, Oxford 1976, I, p. 97 n. 269; F.F. Mancini, Miniatura a Perugia tra Cinquecento e Seicento, Perugia 1987, pp. 30, 36-43, 123-125; G. Sapori, in La pittura in Italia. Il Seicento ...
Leggi Tutto
Andrea da Micy
F. Avril
Miniatore e, forse, monaco di Saint-Mesmin di Micy, attivo nel primo terzo dell'11° secolo. Nel 1874 Delisle segnalava la presenza dei due versi seguenti, al principio del lat. [...] è seguito, nel verso, dal distico riprodotto al principio del manoscritto di Parigi. Nella carta seguente (34r) una miniatura a piena pagina rappresenta Fulberto, in abito vescovile con il pastorale, accompagnato da due diaconi, mentre si rivolge al ...
Leggi Tutto
CARELLI, Raffaele
Oreste Ferrari
Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] protettore e committente. Fu però la moglie del banchiere, Celeste Coltellini - a sua volta pittrice di ritratti in miniatura oltre che celebrata cantante - a favorire la presentazione del pittore alle persone più in vista negli ambienti artistici ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] 12-14; L. Frati. I corali della basilica di S. Petronio in Bologna, Bologna 1896, pp. 25, 93; F. Malaguzzi-Valeri, La miniatura in Bologna dal XIII al XVIII secolo, in Arch. stor. ital., s.s, XVIII (1896), p. 282; Id., Catalogo dei codici e pergamene ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.