ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] statue e immagini di culto, come riferiscono Filostrato (Heroic., 683) e anche Giuliano (Epist., 77-78 [ed. Hertlein]). Sulle miniature conservate dell'Iliade Ambrosiana (V-VI sec. d. C.) E. appare nell'incontro con Ecuba e con Paride (xxiv, xxv ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] , come dice il titolo - Horae diurnae latinae et gallicae - fu scritto in onciale gotica e decorato con centocinquantacinque miniature da un anonimo artista francese o borgognone, nel 15° secolo.
Bibliografia
Fonti:
G. Cedreno, Historiarum compendium ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt)
G. Garbini
L. Rocchetti
G. Garbini
L. Rocchetti
Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] Hermann Gunkel, Gottinga 1923, pp. 120-44; E. Klamroth, Lade und Tempel, Gütersloh 1932; H. G. May, The Ark - A Miniature Temple, in American Journal of Semitic Languages and Literatures, LII, 1936, pp. 215-34; O. Eissfeldt, Lade und Stierbild, in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] è la necropoli di Sindos, rinvenuta a 20 km a ovest di Tessalonica (Salonicco), le cui tombe hanno restituito ceramica, armi, miniature di strumenti agricoli, ma soprattutto una grande quantità di oggetti d’oro, come le maschere funebri o le placche ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] che bloccavano le anche del campione. Nel codice di Manesse (Heidelberg, Universitätsbibl., Pal. germ. 848), su alcune miniature, databili al 1300-1315, con figure di giostratori, compaiono selle dal cui arcione anteriore pendono sacchetti imbottiti ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] simboleggiare una cinta muraria.Altri riferimenti iconografici sono stati ravvisati (Hubert, Porcher, Volbach, 1967) nelle miniature del Salterio di Utrecht (Utrecht, Bibl. der Rijksuniv., 32), carolinge ma di evidente ispirazione paleocristiana ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] ., 1-2) si utilizzò ancora, alla fine del sec. 11°, la scrittura dei manoscritti carolingi di Tours e per le miniature si ricorse a modelli del medesimo ambito. Anche la grande croce da cuspide dell'abbaziale di Saint-Maur, probabilmente della stessa ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] orientali. L'arte cristiana seguì l'iconografia antica, la figura del centauro sopravvive, dopo l'età antica, in raffigurazioni di miniature o di rilievi durante il Medio Evo.
Monumenti considerati. - Dìnos laconico: C. V. A.; Louvre i, iii Dc., tav ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] inferiore sono Odisseo e D.; quest'ultimo indossa una tunica fluttuante: nella zona superiore sono i Traci sgozzati. Nella miniatura xxxv dell'Iliade Ambrosiana si ha ancora un'eco della composizione dalla quale derivava l'anfora di Ruvo.
Altri ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] Maggiore in Milano (Milano 1951), sui Mosaici della basilica di S. Maria Maggiore (Torino 1956) e sulle miniature dell'evangelario siriaco della Laurenziana (Evangelarii Syriaci… ornamenta..., Olten-Lausanne 1959), nonché la memoria sul segno della ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.