VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] , come quelle di Wycliffe, dei Valdesi, dei Boemi, derivano dalla Volgata. Ne risentì anche l'arte, che in miniature, tele, sculture innumerevoli, ritrasse soggetti biblici con quelle particolari movenze che loro impresse la Volgata. Ne è TT;il ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] (Grabar, 1979, trad. it. fig. 30), è posto al di sotto dei piedi di Cristo in trono (de Franciscis, 1959) -, nonché la miniatura di un ottateuco del sec. 12° (Roma, BAV, Vat. gr. 746, c. 192v) che illustra il Passaggio del mar Rosso (Morey, 1953 ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] misure il lato dell'altare - secondo l'uso originario, ma attestato ancora agli inizi del sec. 14° per es. in una miniatura delle Decretali di Innocenzo III con la Celebrazione della messa (Rieti, Bibl. Com. Paroniana, O. II, 1, c. 161v) -, oppure da ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] Iacopina che si qualifica vedova del "magister Galvanus" (cfr. Petti Balbi). Inoltre il L. ebbe almeno due figli: in una miniatura di un manoscritto contenente le sue opere (Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 3181, c. 24), egli è ritratto in ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] da C. e conservato nel suo monastero è in gran parte autografo; contiene interessanti note di carattere personale e pregevoli miniature di mano dell'autrice.
La fama di C. è stata conservata e sviluppata anzitutto nel monastero bolognese del Corpus ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] , p. 4]); Id., Repertorium der Kanonistik (1140-1234), I, Città del Vaticano 1937, pp. 267 s.; W.F. Volbach, Le miniature nel codice del card. L., in La Bibliofilia, XLII (1940), pp. 41-54; S. Kuttner, Zur neuesten Glossatorenforschung, in Studia et ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] , Bibl. Estense, V.G. 12). Va notato infine che negli affreschi di S. Pietro al Monte presso Civate o in alcune miniature di un salterio conservato a Parigi (BN, gr. 139) l'a. è a strisce multicolori.
Bibl.:
Fonti. - Servianorum in Vergilii carmina ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] Bibelillustration um die Wende des ersten Jahrtausends und die altspanische Buchmalerei, Bonn-Leipzig 1922; E.G. Millar, La miniature anglaise du Xe au XIIIe siècle, Paris-Bruxelles 1926; P. Lauer, Les enluminures romanes des manuscrits de la ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] storia dell'arte, giacché esso fa parte dei l. liturgici più illustrati dell'Alto Medioevo. Lo studio dell'iconografia delle miniature e delle placche d'avorio che ornano le rilegature di alcuni sacramentari (per es. il Sacramentario di Drogone, metà ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] in via soltanto congetturale, contatti non solo tra la minuscola insulare e quella turonense, ma anche tra i due stili di miniature. Tra questi manoscritti in particolare quello di Troyes, Bibl. Mun., 1742, che contiene fra l'altro anche il Liber de ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.