ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] al termine di un periodo di noviziato, al momento della pronuncia dei voti solenni, ha ispirato numerose immagini, miniature, tavole e dipinti murali. Le rappresentazioni di questo rito di passaggio segnano una serie di rotture e di introduzioni ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] avorio intagliato, rilievi e anche documenti letterari, tra i quali gode di grande fama la cosiddetta Cronaca Universale, con miniature (v. copta, arte). Il museo dispone inoltre di una serie di celebri papiri dell'antico Egitto: il papiro matematico ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] mostruose che campiscono il corpo e lo spazio interno delle lettere, testimonia di nuovi apporti bizantini nell'arte e nella miniatura di età romanica.Con lo svolgersi del sec. 12° e il passaggio al 13°, a una decorazione libraria realizzata talvolta ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] codice precedenti allo acquisto. Lo studio condotto paleograficamente sul manoscritto (Bartoletti) e stilisticamente sulle miniature (Bianchi Bandinelli) ha portato a considerare quest'opera come una collectanea derivata da illustrazioni precedenti ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] omaggio ai due sposi seduti in trono, a destra T. tutta avvolta nel manto. Tra le rare apparizioni di T. nelle miniature dell'Iliade Ambrosiana è notevole quella della dea che viene dal mare, in gran drappeggi ventilati a confortare il figlio.
Bibl ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] tarda iconografia dell'Alessandro a cavallo, nei bronzi di Aosta e di Velia, sui medaglioni di Tarso, fino ai sorprendenti echi nella miniatura francese del sec. XV, se da una parte limita la fama di Ph., che resta documentata solo in età ellenistica ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] it. Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, p. 497); L. Coletti, L'arte di Tommaso da Modena, Bologna 1933; id., Un affresco, due miniature e tre problemi, L'Arte, n. s., 37, 1934, pp. 101-122; id., s.v. Tommaso da Modena, in EI, XXXIII, 1937 ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] al 12° secolo. Nel sec. 14° la rappresentazione di G. cavaliere acquistò la sua veste più completa, come è evidente in una miniatura (Santiago de Compostela, Arch. de la Catedral y Bibl., Tumbo B, c. 13r) che mostra G. a cavallo in lotta contro i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] (Caffi, p. 110) e venne sepolto in S. Maria in Organo.
Si ha anche notizia di un'attività di G. come autore di miniature per libri corali del monastero di Lodi (Lugano, 1903) e come corografo: nel 1493 realizzò, infatti, una mappa per l'abbazia di S ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] Museum of art, University of Notre Dame (Notre Dame, IN: Strehlke, Three notes…, pp. 275-278) e dei disegni per miniature con l'Adorazione dei pastori, l'Adorazione dei magi, la Resurrezione, l'Ascensione e la Pentecoste (cc. 26v, 36r, 181r, 204r ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.