HALL
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] città nell'antico dominio di Thaur, e all'estrazione del minerale, testimoniata a partire dal 1232. Il sale, sciolto in miniera, per mezzo di un canale salino con condutture in legno veniva portato alla sala di cottura vicino alla riva sinistra dell ...
Leggi Tutto
Nato in Hannover il 24 gennaio 1787, morto a Klausthal (Hannover) il 4 luglio 1846.
Il padre, d'ottima famiglia borghese e borgomastro di Neustadt in Hannover, musicista valente, voleva ch'egli si dedicasse [...] qualità d'esecutore, preferì darsi allo studio delle scienze nell'università di Gottinga. Una visita fatta nel 1806 alla miniera di S. Andrea nel Harz l'impressionò tanto da farlo rivolgere all'arte mineraria.
Egli viene spesso considerato come ...
Leggi Tutto
Saqqāra Cittadina dell’Alto Egitto, nel governatorato di Giza, a S del Cairo. Fu necropoli dell’antica Menfi. Vi sorgono varie tombe reali delle prime dinastie, fra le quali la più cospicua è la cosiddetta [...] architettura mondiale. Attorno alle tombe regie si stende il più importante raggruppamento di maṣṭabe (sepolture a tronco di piramide), miniera di opere d’arte e di documenti storici e antiquari. A nord un elaborato sistema di catacombe degli animali ...
Leggi Tutto
Talmud
Elena Loewenthal
La guida della vita ebraica
Il Talmud è un corpus di testi, ma è molto più di un grande libro. È infatti un codice di leggi e una raccolta di storie, un contenitore di nozioni [...] , di pareri contrastanti. È stato, ed è tuttora, la guida della vita ebraica tradizionale e, al tempo stesso, una miniera di conoscenze e di spunti di riflessione. Per tutto questo, i figli d’Israele lo chiamano confidenzialmente mare
Significato e ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Cockermouth, Cumberland, 1771 - Rydal, Westmorland, 1855), sorella di William (v.), per il quale ebbe un'appassionata devozione, fu donna di raro fascino e di forte personalità. Non [...] narrativa, il Continental tour (1820), i Journals (editi integralmente nel 1941), nonché la sua corrispondenza, contengono una preziosa miniera d'informazioni sulla vita del fratello e dimostrano acuta sensibilità per la bellezza e per la natura. ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Cosenza, ex-circondario di Castrovillari. È a 750 m. s. m., nel bacino dell'Esaro (Coscile, Crati, Ionio), sulla rotabile Castrovillari-Belvedere Marittimo che valica l'Appennino [...] al Passo dello Scalone. Ab. 1581 nel 1921 (1661 nel 1862). È d'origine albanese, fondata circa la metà del sec. XV. Ha di notevole la Badia di S. Maria, di stile bizantino. Nel suo territorio fu in passato lavorata una miniera di minerali d'argento. ...
Leggi Tutto
MALLARDITE
Maria Piazza
. Minerale costituito da Mn5O4•7H2O (vetriolo di manganese) con le seguenti percentuali: 29,8 di SO3 25,6 MnO e 45,5 di H2O; monoclino, isomorfo con la melanterite. Si rinviene [...] a struttura fibrosa. Di colore rosa chiaro, efflorescente per cui in natura è quasi sempre alterato. È stato trovato finora nella miniera di argento di Lucky Boy nell'Utah. Sono inoltre da ricordare la szmikite MnsO4•H2O, la luckite (Mn, Fe) SO4•7H2O ...
Leggi Tutto
SPANGOLITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da un solfato fortemente basico di rame e alluminio della formula (AlCl)SO4 • 6Cu(OH)2 • 3H2O. I cristalli di solito molto piccoli sono esagonali ed [...] scuro, la lucentezza vitrea; madreperlacea, invece, sulle facce basali. Ha durezza uguale a 2, peso specifico 3,1. È un minerale rarissimo, trovato in alcune miniere dell'Arizona, e dell'Utah, in Cornovaglia e nella miniera di Arenas in Sardegna. ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] 1877 aveva superato le 2700 tonni, ora è poco più del 40% di quella dell'Italia. Oltre che dalla California (la cui miniera di New Idria è la più importante della Confederazione), essa è data dagli stati di Nevada, Oregon, Texas, Washington e Arizona ...
Leggi Tutto
GALENA (lat. galena)
Alberto Pelloux
Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] al-koḥl, da cui anche alcool [v.]); altre costituiscono delle varietà per i diversi elementi che contengono. La targionite della miniera del Bottino, ad esempio, è una galena che contiene antimonio (Sb = 5,77% secondo una analisi del Bechi).
Sotto l ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...