combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] l'alcol metilico, l'alcol etilico, frazioni del petrolio o derivati da queste frazioni (benzine, oli c. ecc.). Gas naturali e di miniera sono detti c. gassosi naturali: il più noto è il metano; i c. gassosi artificiali sono il gas di città, il gas d ...
Leggi Tutto
Damiani, Claudio. - Poeta italiano (n. San Giovanni Rotondo 1957). Considerato uno dei più significativi poeti italiani contemporanei, laureato in Lettere alla Sapienza di Roma, è stato tra i fondatori [...] Le più belle poesie di Trilussa (2000). Ha pubblicato le raccolte poetiche Fraturno (1987), La mia casa (1994), La miniera (1997, Premio Metauro), Eroi (2000, Premio Aleramo, Premio Montale), Attorno al fuoco (2006, finalista premio Viareggio-Rèpaci ...
Leggi Tutto
Mineralologo, nato a Cuneo il 20 luglio 1781, morto il 19 giugno 1843. Capo-divisione dei boschi e delle miniere degli Stati Sardi dal 1833 attese alla preparazione della legge sulle miniere. In un trentennio [...] mineralogica degli stati di S. M. il re di Sardegna, ovvero Catalogo ragionato della raccolta formatasi presso l'Azienda generale dell'interno, tuttora vera miniera di dati e informazioni sulla lito-mineralogia piemontese, compresa la Savoia. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Parigi il 12 marzo 1598, morto il 10 febbraio 1659. Fu avvocato al parlamento parigino, collaboratore letterario del cardinale di Richelieu, e membro dell'Accademia. Poeta fecondo [...] d'essere ricordato soprattutto come infaticabile erudito. Impiegò i suoi ultimi anni a scrivere le Vies des poètes français, preziosa miniera di documenti per la storia letteraria del '500 francese e dei regni d'Enrico IV e di Luigi XIII: pubblicate ...
Leggi Tutto
. Minerale così chiamato in onore del mineralogista J. F. A. Breithaupt (1791-1873) e formato di antimoniuro di nichelio (NiSb) con 32,81% di Ni, in parte sostituito dal Fe, e 67,19 di Sb. Cristallizza [...] con tendenza al violaceo, a lucentezza metallica. Durezza 5-5,5; peso specifico 7,5-7,6. È stata trovata nella miniera di Montenarba nel Sarrabus con ullmannite, pirrotina, blenda, galena; ad Andreasberg nel Harz, a Cobalt nell'Ontario. I termini ...
Leggi Tutto
In diritto civile, le cose destinate in modo durevole a servizio o a ornamento di un’altra cosa (art. 817 e seg. c.c.); la destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da [...] (cosiddette pertinenze ex lege): per es., l’art. 23 r.d. n. 1443/1927 qualifica espressamente come pertinenze della miniera gli edifici, gli impianti fissi interni o esterni, i pozzi, le gallerie, i macchinari, gli apparecchi e utensili destinati ...
Leggi Tutto
KILIAN, Hermann Friedrich
Ernesto Pestalozza
Ostetrico, nato a Lipsia il 5 febbraio 1800, morto a Bad Liebstein il 7 agosto 1863. Studiò a Pietroburgo, a Vilna, a Londra, a Edimburgo dove s'addottorò [...] raccomandato il suo nome è quella sull'ostetricia operativa: Operationslehre für Geburtshelfer (Bonn 1834-35) una vera miniera d'erudizione ostetrica, che si consulta anche oggi con vantaggio. Per primo descrisse i bacini viziati per scivolamento ...
Leggi Tutto
RITTINGER, Peter von
Ingegnere, nato a Neu-Tischein (Nový Jičín, Moravia) il 23 gennaio 1811, morto a Vienna il 7 dicembre 1872. Compiuti i suoi studî a Schemnitz (Banská Stiavnica) fu dal 1840 al 1848 [...] e notevoli perfezionamenti alle macchine di estrazione e ideò il classificatore a tamburo e la cassa a punta (vedi miniera).
Il R. fu il principale promotore delle riforme radicali che furono introdotte nel 1864 nell'insegnamento minerario in Austria ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bouvignes o a Dinant verso il 1515, morì dopo il 1554. È probabilmente da identificare con Herri de Patenier, inscritto nel 1535 come maestro nella gilda di S. Luca ad Anversa. Subì l'influenza [...] Il Lomazzo crede che sia morto a Ferrara. L'opera sua non è ancora ben sicura. Il suo capolavoro è La miniera di rame (Firenze, Uffizî); uno dei suoi migliori dipinti La predicazione del Battista (Museo di Bruxelles). Gli si possono attribuire altre ...
Leggi Tutto
LUNGRO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese italo-albanese della provincia di Cosenza, a 620 m. s. m., sulle pendici meridionali del Monte Caramolo (catena dolomitica del Cozzo Pellegrino). Secondo [...] 1931. Il territorio (39,33 kmq.) è coltivato a grano, ulivi, gelsi, vigneti, ma la popolazione trova in gran parte lavoro nella R. Miniera di salgemma, una delle più vaste d'Italia, a circa 4 km. a sud del paese, sfruttata sin dall'età romana, e che ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...