STEPHANI, Ludolf
Pericle Ducati
Archeologo, nato presso Lipsia il 29 marzo 1816, morto a Pavlovsk (Russia) l'11 giugno 1887. Fu membro autorevolissimo della commissione archeologica russa e direttore [...] rendus de la Commission impériale archéologique de Saint-Petersbourg, 1859-1888, sebbene invecchiate, sono, tuttora, una miniera inesauribile di notizie, utili sopra tutto per gli elenchi accuratissimi di monumenti riferibili a determinati miti. Più ...
Leggi Tutto
PERICLASIO (dal gr. περί "intorno" e κλάσις "frattura")
Giovanni D'Achiardi
Minerale costituito da ossido di magnesio, parzialmente sostituito da ossido di ferro; così chiamato da A. Scacchi che nel [...] ,67-3,90 e durezza eguale a 6. Fu ritrovato anche in Sardegna presso Teulada (Sulcis) e nell'Alto Adige presso Predazzo in rocce calcaree metamorfiche per contatto, nonché in alcuni calcari dolomitici della miniera di manganese di Kittelor in Svezia. ...
Leggi Tutto
LOBECK, Christian August
Nicola Turchi
Filologo, nato a Naumburg il 5 giugno 1781, morto a Königsberg il 25 agosto 1860.
La sua attività si esplicò soprattutto nel campo della filologia (Paralipomena [...] reazione si manifestò nell'opera Aglaophamus, sive de theologiae mysticae Graecorum causis (Königsberg 1829, voll. 2), vera miniera di documenti discussi con profonda erudizione, tuttora utile, e oltremodo salutare allora, in quanto aprì la via all ...
Leggi Tutto
WHEVELLITE
Federico Millosevich
. Minerale. Ossalato di calcio CaC2O4•H2O di composizione teorica C2O3 49,38, CaO 38,38, H2O 12,34. In bei cristalli della classe prismatica del sistema monoclino, ricchi [...] relazione a banchi di carbon fossile, a Burgk presso Dresda, a Pehery e a Bruch presso Dux in Cecoslovacchia e, qualche volta, in miniere metallifere, come a Zwickau in Sassonia, a Kapnik (Ungheria) e nella miniera Silvestro presso Urbeis (Alsazia). ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] complesso e sfuggente: lo stesso Cesare D'Engenio, la cui monumentale Napoli sacra (1624) e una preziosa miniera d'informazioni sulla pittura napoletana del Cinquecento, appare singolarmente avaro di citazioni riguardanti suoi dipinti. Peraltro la ...
Leggi Tutto
TETRAEDRITE (sinonimi: Panabase, Fahlerz)
Giovanni D'Achiardi
Minerale che si può considerare come un solfosale di parecchi metalli, per il quale se la formula teorica si può scrivere Cu8Sb2S7 con Cu [...] dato il nome di freibergite, alla idrargifera di spaniolite e di schwatzite, e a una varietà nichelifera, della miniera del Frigido (Alpi Apuane), quello di frigidite. Si ritrova in molteplici località; si ricordano Freiberg, Clausthal, Pribram, ecc ...
Leggi Tutto
NIŽNE TAGILSK (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
TAGILSK Detta comunemente Tagil, è un centro industriale e più ancora minerario sul versante orientale dell'Ural centrale, fondato nel 1723 da Nikita Demidov [...] di minerale sono la Montagna alta (Vysokaia), la Montagna calva (Lysovaja) e Lebiaga; presso la prima si trova Mednorudiansk, o miniera di rame, dove nel 1836 si scoprì un blocco di malachite del peso di 320 tonn.; altri metalli estratti sono l'oro ...
Leggi Tutto
MANGANITE (sinonimo di Acerdese, così detto da F.-S. Beudant da "ἀκρεδής" "inutile" perché si riteneva senza possibilità d'applicazione)
Alberto Pelloux
Minerale formato da idrossido di manganese (Mn2O3•H2O) [...] più notevoli cristalli di manganite provengono dal Harz, dalla Turingia, dal Lago Superiore. In Italia frequente in qualche miniera di manganese, in forma di dendriti, è comune nei calcari eocenici (alberese) della Toscana, dell'Emilia, della Liguria ...
Leggi Tutto
. Minerale costituito da tellururo di piombo (TePb) con 61,8% di Pb e 38,2% di Te, con alquanto argento. Si trova di rado in cristalli del sistema monometrico a sfaldatura cubica; di solito si presenta [...] di tellururo di piombo. In tubo aperto dà sublimato bianco di ossido di tellurio. Si è rinvenuta con hessite nella miniera di Zavodinskij presso Zyrjanovsk negli Altai (onde il nome), inoltre nel Colorado associata a henryte (mescolanza di altaite e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] verso il Marocco: "Le case di Takkeda sono costruite di terra rossa, l'acqua scorre attraverso le miniere di rame (...). La miniera di rame è fuori dall'abitato, la gente scava il suolo per trovare il minerale che trasporta in città; lo fondono nelle ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...