Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Annalistica e letteratura tecnica nell'eta di Augusto
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quadro grandioso della vicenda storica [...] , e non meno significativa, l’opera di Vitruvio è l’unico grande manuale di architettura che ci sia giunto dal mondo antico, miniera di dati e informazioni su un’arte che i classici hanno insegnato al futuro.
Una vita per la storia
Tito Livio vive ...
Leggi Tutto
FOLCO, Carlo
Giulio Boi
Nacque a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] condivise. Sull'argomento si ebbero numerosi interventi fortemente critici, fra i quali un editoriale anonimo comparso su La Miniera italiana, IX [1926], autorevole rivista romana notoriamente vicina agli organi governativi.
Il F. morì a Savona il 12 ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] una a Premier. Il governo dell'Unione, a termini delle leggi vigenti (Precious Stones Acts), ha una partecipazione del 60% nella miniera Premier, e diritto di riscuotere una certa tassa di profitto nelle altre; ha anche diritti di partecipazione e di ...
Leggi Tutto
GUANACASTE (A. T., 153- 154)
Riccardo RICCARDI
Provincia della Costa Rica. (divisa in 8 cantoni), sul versante del Pacifico. Comprende la montuosa penisola di Nicoya, i piani del Tempisque e del Río [...] (numerose miniere di oro e di argento di proprietà, quasi tutte, della Abangares Gold Fields of Costa Rica; una miniera di manganese). I pascoli naturali e artificiali occupano complessivamente 58.300 ettari, i boschi 53.300 ettari. Le colture ...
Leggi Tutto
VANADINITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito di un vanadato complesso di composizione: Pb4(PbCl)(VO4)3 in cui il vanadio può essere in parte sostituito dal fosforo e dall'arsenico. I cristalli appartengono [...] Eisenkappel (Carinzia). È un prodotto poco comune dell'ossidazione dei giacimenti piombiferi e in Italia si rinvenne come rarità nella miniera di Bena de Padru presso Ozieri e in quella di Monte Cerbus, nell'Iglesiente.
L'endlichite è una miscela di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Roudnice nad Labem 1885 - Vienna 1967); scrittore e commediografo, regista teatrale alla Neue Wiener Bühne, esordì nel cinema con K. Frölich, come attore (Im Banne der Kralle, [...] (Diario di una donna perduta, 1929); Westfront 1918 (1930); Die Dreigroschenoper (1931) e Kameradschaft (La tragedia della miniera, 1931), il suo capolavoro. Nei film successivi (girati in Francia, USA, Germania durante e dopo il nazismo, Italia ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] nel 1944 da parte delle truppe tedesche nel corso della ritirata.
Nel dopoguerra Moratti riuscì a evitare l’esproprio della miniera da parte dei lavoratori, grazie a un accordo basato sulla promessa di realizzare una fabbrica di mattoni e un impianto ...
Leggi Tutto
BRACCI, Egisto
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze il 1º genn. 1830 da Pietro e da Teresa Fabbri.
Coetaneo e compagno di studi di Dario Guidotti, dopo gli studi fatti nel collegio Corsi Bellini e [...] intanto alla progettazione delle "opere d'arte" della ferrovia Montevarchi-Arezzo e ai lavori di attivazione della miniera di Tana. Dopo questa prima esperienza di apprendistato tecnico ebbe modo di acquisire una propria autonomia progettuale nell ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovanni Andrea
Pietro Pirri
Nacque a Nizza il 24luglio 16ìo, ed entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 29 marzo 1628. Dopo cinque anni di magistero, si dedicò completamente alla predicazione, [...] i guadagni del ven. P. Camillo de Lellis (Genova 1647), paneginico detto in S. Croce di Genova; L'aurea miniera scoperta nel cristiano cuore di Giacomo Guasco (Genova 1648), orazione funebre; Adelaide (Genova 1649; Milano 1650; in tedesco, Straubing ...
Leggi Tutto
ZA′VADA, Vilém
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta cèco, nato a Moravská Ostrava il 22 maggio 1905.
Esordì nell'ambito della scuola poetistica, anche se già il suo primo volume di versi, Panichida ("Requiem", [...] cielo pesante e fumoso di Ostrava copre d'un grezzo colore di cenere i versi. Il mondo è paragonato a una enorme miniera, e Ostrava diventa l'universo, rivestito di muffa, solcato da cave e cunicoli, arroventato dal bagliore di altiforni. In poesie ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...