È solfuro rameico Cu S, con Cu = 64,49% e S = 33,51%. Cristallizza nella classe bipiramidale diesagonale del sistema esagonale; costanti cristallografiche a: c = 1 : 1,1466. Da alcuni ritenuta pseudoesagonale. [...] dal Covelli nelle lave vesuviane, come incrostazione; è presente in varî giacimenti cupriferi del Chile della Bolivia, del Canada, in Italia nella miniera di Montecatini, in val di Cecina (Pisa) e specialmente in quella di Calabona (Alghero). ...
Leggi Tutto
EKPHRASIS (εκφρασις)
L. Faedo
In uno scritto retorico attribuito a Ermogene (II sec. d.C.), l'è. è definita «un discorso descrittivo che pone l'oggetto sotto gli occhi con efficacia» (Progym. 10, p. [...] descrizioni di luoghi, di oggetti, di avvenimenti, di cerimonie pubbliche, di riti religiosi, di persone, sono una preziosa miniera di informazioni, cui gli studiosi hanno attinto fin dagli albori degli studi antiquari per problemi di topografia, di ...
Leggi Tutto
Women in Love
Emanuela Martini
(GB 1969, Donne in amore, colore, 130m); regia: Ken Russell; produzione: Larry Kramer, Martin Rosen per Brandywine Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo di D. H. [...] dei giovani ricchi del posto. Vengono infatti invitate alle nozze di Laura, figlia minore di Thomas Crich, il proprietario della miniera. Qui Gudrun è colpita da Gerald Crich, il figlio di Thomas, che gestisce l'impresa di famiglia con durezza, senza ...
Leggi Tutto
KOPA, Raymond
Salvatore Lo Presti
Francia. Noeux Les Mines, 13 ottobre 1931 • Ruolo: centravanti-ala • Squadre di appartenenza: 1944-49: Noeux; 1949-51: Angers; 1951-56: Stade Reims; 1956-59: Real [...] polacchi (Kopaszewski il cognome di famiglia) e trasferitosi giovanissimo ad Anger dove, dopo aver perso una falange in miniera, cominciò a lavorare come elettricista, Raymond Kopa è diventato una delle stelle del calcio francese. Di piccola ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Breslavia 1798 - ivi 1880). Dedicatosi al teatro, debuttò come attore nel 1819 ed esordì come autore con due farse musicali di grande successo, Die Wiener in Berlin e Die Berliner in [...] Lorbeerbaum und Bettelstab e Shakespeare in der Heimat (1840), la ponderosa autobiografia Vierzig Jahre (8 voll., 1843-50), vera miniera di notizie sulla vita letteraria e teatrale del tempo, il romanzo Die Vagabunden (4 voll., 1851), il più valido ...
Leggi Tutto
Si può ritenere perfetto sinonimo il nome asbesto (dal gr. ἄσβεστος "non estinguibile", ossia incombustibile; ted. Asbest; ingl. asbestos), nome che venne preferibilmente usato in Germania, in Russia e [...] nelle caldaie.
La filatura dell'amianto è preceduta da una necessaria frantumatura dei blocchetti pietrosi, provenienti dalla miniera, in una molazza, non molto diversa da quelle che talvolta s'incontrano nell'industria della carta, per mescolare ...
Leggi Tutto
Nato a Lecco il 16 ottobre 1868, morto a Castel Gandolfo (Roma) l'8 ottobre 1924. Cultore di scienze naturali alle quali si dedicò attratto dall'esempio del suo conterraneo e maestro Antonio Stoppani, [...] sono le pubblicazioni di lui sparse in riviste che egli stesso fondò, dal Naturalista valtellinese a La miniera italiana.
Bibl.: G. Aichino, M. C., in La Miniera italiana, anno VIII, n. 10, ottobre 1924; G. B. De Toni, M. C. per Leonardo. Ricordi e ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] Parigi, E. De Chancourtois, compì un viaggio di studio in Italia, in seguito al quale scrisse una memoria sulla miniera di Traversella e sul trattamento metallurgico del suo minerale. Si tratta di un importante documento che fornisce una descrizione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] e Planu Sartu), ibid., XV (1910), 3, pp. 15-17; 4, pp. 7 s.; L'Associazione mineraria sarda, in La Miniera italiana, I (1917), 4, pp. 153 ss.; La coltivazione dei combustibili fossili in rapporto alla disponibilità del sottosuolo, ibid., III (1919 ...
Leggi Tutto
Davis, Raymond, jr
Davis, Raymond, jr. – Fisico statunitense (Washington 1914 - Blue Point, New York, 2006). È stato ricercatore presso il Brookhaven national laboratory di Upton e professore di fisica [...] anni del nuovo millennio. I termini di tale problematica furono posti a partire dagli anni Sessanta, quando D. installò in una miniera del Dakota, a una profondità di 1500 m, un contenitore con 400.000 l di tetracloroetilene al fine di rivelare i ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...