LITIO
Dante Buttinelli
(XXI, p. 276)
Le prime importanti applicazioni commerciali del l. risalgono agli anni del primo dopoguerra (1918-20), quando l'elemento venne impiegato in alcune leghe di alluminio [...] I trattamenti più classici per il recupero del l. dai minerali a base di spodumene prevedono un arricchimento del ''grezzo di miniera'', in genere mediante flottazione, fino a giungere a un tenore di l. del 3÷4%. Il concentrato viene quindi calcinato ...
Leggi Tutto
PROBO, M. Valerio (M. Valerius Probus)
Gino Funaioli
Filologo, della colonia romana di Berito (Beirut), che fiorì nella seconda metà del sec. I d. C. Nella sua gioventù non era ancora penetrata in provincia [...] Antonini.
Per i più antichi, P. s'interessò particolarmente di lingua, sulla quale lasciò agli eruditi posteriori una miniera di osservazioni preziose; ma, sempre per essi, dovettero altresì imporglisi questioni di critica testuale, di cui fu maestro ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] (1913), 2, p. 68; Id.,V. B. e il metodo sperimentale, in Isis, I (1914), pp. 90-99; Id., V. B., in La miniera italiana, I (1917), pp. 72-85; E. O. Lippmann,Entstehung und Ausbreitung der Alchemie, Berlin 1919, I, pp. 477, 505, 569, 639; Id.,Beiträge ...
Leggi Tutto
Tobar, Héctor. – Giornalista e scrittore statunitense (n. Los Angeles 1963). Figlio di immigranti guatemaltechi, è collaboratore del Los Angeles Times; attento indagatore delle relazioni tra America Latina [...] The untold stories of 33 men buried in a chilean mine, and the miracle that set them free (2014; trad. it. La montagna del tuono e del dolore: la storia mai raccontata dei 33 minatori cileni intrappolati per 69 giorni nella miniera San José, 2015). ...
Leggi Tutto
Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] , venuta che fu messa in rapporto con l'esistenza di rocce porfiriche affioranti presso Cercina, a nord di Idria.
Nella miniera d'Idria si dànno ai minerali cinabriferi diversi nomi a seconda del loro modo di presentarsi. Oltre al cinabro epatico o ...
Leggi Tutto
ORPIMENTO
Alberto PELLOUX
. Minerale costituito da solfuro d'arsenico di formula As2S3 contenente S = 39%, As = 61,00%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino e i cristalli, piuttosto [...] , nel Vallese. In Italia l'orpimento si trova sulle falde meridionali del Pizzo d'Ormea, nella valle del Tanaro, nella miniera dipinte arsenicale dei Cani, in Valle Anzasca, in alcune miniere cinabrifere, nella farina fossile del M. Amiata, nei monti ...
Leggi Tutto
Erudito, nato a Roma il 10 ottobre 1751, morto a Roma il 29 dicembre 1826. Studiò nel collegio dei gesuiti e si fece ben presto conoscere, leggendo carmi latini in Arcadia; fu accolto come precettore in [...] edite e 79 inedite) illustranti soprattutto la storia antica medievale moderna di Roma, troppo minuziosamente erudite, ma miniera inesauribile di notizie. Le più note sono: De secretariis veteris Basilicae Vaticanae (Roma 1786); Storia de' solenni ...
Leggi Tutto
, Incisore e disegnatore svizzero, nato nel 1539 a Zurigo e morto nel 1591 a Norimberga. Apprese la pittura su vetro probabilmente a Zurigo, non si sa presso quale maestro. Verso il 1560 si recò a Basilea, [...] invece è il numero di disegni acqua rellati e d'incisioni, soprattutto su legno, dell'A., che costituiscono una miniera inesauribile per la conoscenza della vita del suo tempo, ritratta con acuto e gustoso senso di osservazione, sorretto da una ...
Leggi Tutto
SOGLIANO al Rubicone (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Borgata del Forlivese (Romagna), fra l'alta vallata del Fiumicino (Rubicone) e quella dell'Uso, a 379 m. s. m. Situato sulla destra del Rubicone, [...] , discretamente ampio (104,45 kmq.), e produce legna da ardere e da carbone, abbondanti foraggi e buona uva: possiede anche una miniera di lignite, non mai sfruttata. Gli abitanti, 8208 nel 1921, sono saliti a 8624 nel 1931. La popolazione è per tre ...
Leggi Tutto
LORANDITE
Maria Piazza
. Minerale, formato da solfoarsenito di tallio (TlAsS2) con 18,67 di S, 21,87 di As e 59,46 di Tl % Monoclino; si presenta in cristalli tabulari secondo la base o prismatici con [...] , che si deposita sulle pareti come acido arsenico. I cristalli della grandezza di 5-10 mm. sono stati trovati su realgar ad Alchar in Macedonia e un po' più piccoli nella miniera di pirite di Rambler nel Wyoming con barite, orpimento e realgar. ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...