carbone, tecnologie pulite per il
carbóne, tecnologìe pulite per il. – Le tecnologie per la combustione del carbone ottimizzate in efficienza energetica nella prospettiva della riduzione delle emissioni [...] combined cycle) si basa sulla combustione parziale del carbone a gas di sintesi (CO/H2), possibilmente a bocca di miniera, purificazione del gas di sintesi (con segregazione dei contaminanti), conversione del gas di sintesi in energia elettrica. La ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] piombo (di cui la Birmania è la più forte produttrice in Asia), quasi sempre associato ad argento, rame e zinco (miniera di Lamtu, presso Lashio); lo stagno e il tungsteno (secondo posto dopo la Cina); pietre preziose (specialmente rubini).
Commercio ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare, occupameno dei due terzi dell’isola di [...] turismo (4,7 milioni di visitatori l’anno), dall’attività delle zone di libero scambio, dalla rimessa in produzione della miniera d’oro di Pueblo Viejo e da un sostenuto dinamismo nel settore delle costruzioni.
Storia di Giovanni Agostinis. – Con ...
Leggi Tutto
MARCASITE o Pirite Bianca (Sp.)
Alberto Pelloux
Minerale molto diffuso, formato da bisolfuro di ferro, FeS2, come la pirite, di cui è molto meno stabile per la facile ossidabilità. I cristalli appartengono [...] in bellissimi gruppi stalattitici o in dischetti simili a monete, a Siena; in noduli negli scisti bituminosi di Costacciaro (Umbria); in gruppi arborescenti di cristalli sovrapposti, nella miniera di Montevecchio (Sardegna) e in molti altri luoghi. ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] effetti, negativi e positivi. Il rame è un metallo la cui produzione mondiale è ottenuta in eguale quantità da miniera e da riciclaggio. Nei processi di estrazione si devono stimare i rischi relativi al rilascio non controllato nelle falde idriche ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] e insegnò la lingua italiana.
Tornato a Messina, iniziò gli studi universitari e, poco dopo, divenne direttore di una miniera a Ragusa; il contatto con le dure condizioni lavorative dei minatori sviluppò in lui idee politiche radicali, che avrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di al-Razi segna un passaggio importante nella storia dell’alchimia e, più [...] la natura, in un lungo periodo. Le prime cose che si coagulano sono il mercurio e lo zolfo: sono i due elementi di ogni miniera. Essi non sono acqua e olio, ma l’uno è generato dall’acqua e l’altro dall’olio, cotti lungamente a temperatura costante ...
Leggi Tutto
Professore di antichità classiche nell'università di Lipsia, nato a Dresda nel 1796, morto a Meissen il 30 settembre 1846. Alunno di Hermann e di Spohn a Lipsia, iniziò quivi nel 1842 il suo insegnamento [...] per l'esposizione, priva di originali qualità artistiche, esse hanno importanza per le note, appendici ed excursus, vera miniera di cognizioni. Interrotto dalla morte, e poi completato da Marquardt e Mommsen, fu il Handbuch der römischen Altertümer ...
Leggi Tutto
IDROMAGNESITE
Alberto Pelloux
Minerale costituito da carbonato idrato basico di magnesio: 3MgCO3 • Mg(OH)22H2O con composizione centesimale: MgO = 43,9, CO2 = 36,3, H2O = 19,8. L'idromagnesite cristallizza [...] , si rinvennero al M. Ramazzo presso Genova. L'idromagnesite forma incrostazioni globulari e rosette a struttura fibrosoradiata sulla magnesite della miniera di Cogne in Valle d'Aosta, dove qualche volta si trova anche insieme con la brucite. ...
Leggi Tutto
Rivera, Letelier Hernan
Rivera, Letelier Hernán. – Scrittore cileno (n. Talca 1950). Scrive poesie e racconti brevi dalla fine degli anni Ottanta e ottiene il primo vero successo con il romanzo La [...] , uno degli eventi più sanguinosi dell’America Latina avvenuto nel 1907, quando si sparò sui lavoratori di una miniera di sale che rivendivano i loro diritti senza risparmiare donne e bambini. Successivamente ha pubblicato: Canción para caminar ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...