SEPARAZIONE mineraria
Si chiama separazione mineraria l'insieme dei trattamenti a cui vengono sottoposti i minerali dopo la loro estrazione dalla miniera, trattamenti aventi lo scopo di dividere fra [...] loro i costituenti utili, oppure eliminare, in parte, la ganga a cui sono mescolati e cioè arricchire o concentrare il minerale (v. miniera: Preparazione e arricchimento dei minerali, XXIII, pag. 387 segg.). ...
Leggi Tutto
Nella tecnica mineraria, materiale di r. o semplicemente r., è il materiale con cui si riempiono i vuoti prodotti nella miniera per l’estrazione del minerale utile. Si adoperano materiali diversi, generalmente [...] quelli presenti sul posto, con preferenza per quelli agglomeranti, quali le marne o le argille. Per la posa in opera della r. si usano fornelli oppure canali, nei quali si scaricano i vagoncini che la ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] le scuole fino alla seconda ginnasiale. Sulla sua formazione influirono soprattutto gli ideali patriottici e repubblicani della famiglia, l'esempio del fratello maggiore Napoleone, e gli studi privati, ...
Leggi Tutto
Caterpillar
Azienda statunitense che opera nel settore delle macchine industriali. Nota anche con la sigla CAT, è leader mondiale per i veicoli da miniera ed è quotata sul mercato americano (NYSE). Fondata [...] nel 1925 dalla fusione di due società attive nella produzione di trattori (Holt Manufacturing Company e C.L. Best Tractor Company), ha poi ampliato la propria offerta a turbine industriali e motori diesel ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Karwina 1891 - Cracovia 1963). Spiritualmente legato alla Slesia, ne ha esaltato il passato e il presente in numerosi romanzi (Górniczy zakon "La legge della miniera", 1964), racconti [...] (Serce za tama "Il cuore dietro la diga", 1929) e libri per la gioventù (Ludzie sa dobrzy "Gli uomini sono buoni" 1935). Internato, durante la guerra, in varî campi di concentramento nazisti, ha descritto ...
Leggi Tutto
scandio
scàndio [Lat. scient. Scandium, dal nome lat. Scandia della Scandinavia, in quanto fu isolato da L.F. Nilson nel 1879 dal minerale gadolinite di una miniera svedese] [CHF] Elemento chimico, appartenente [...] alla colonna a del III gruppo, prima riga del 1° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Sc, numero atomico 21 e peso atomico 45.10, di cui sono noti un solo isotopo naturale stabile, ...
Leggi Tutto
- Minerale, di colore rosa pallido; è solfato di ferro e potassio, KFe3+(SO4)2, monoclino.
In corti cristalli prismatici, è stato rinvenuto associato a solfuri e solfati, nella miniera di rame United [...] Verde (Jerome, Arizona, USA) ...
Leggi Tutto
hacienda
Il termine indica una grossa fattoria tipica dell’America Latina; durante la colonizzazione designava una forma di concessione, terriera e non solo (poteva anche essere una miniera), nella quale [...] erano comprese la giurisdizione sugli autoctoni e l’esenzione dal controllo governativo. Il sistema, erede delle concessioni feudali della reconquista, fu trasposto anche alle Filippine ...
Leggi Tutto
ZOLFO (XXXV, p. 976)
Federico SQUARZINA
Produzione e riserve di zolfo. - La produzione mondiale di zolfo nativo registra, dal periodo immediatamente prebellico un ininterrotto andamento ascensionale, [...] di nuovi campi di coltivazione sono state pressoché nulle in Italia dove da un quarantennio non è stata aperta nessuna nuova miniera; nel Giappone nuovi campi minerarî sono stati posti in coltivazione dopo il 1937; negli Stati Uniti si sono rinvenuti ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, 78 km. a SO. di Ciudad Real, alla cui provincia appartiene come capoluogo di mandamento. Trae nome dall'arabo al-ma‛din, "miniera" (più esattamente ma‛din az-zāwūq, o "miniera di mercurio", [...] come in spagnuolo Almadén del azogue), ma le ricche miniere di mercurio del suo territorio erano conosciute da tempo antichissimo, certo dai Romani, che la chiamavano coll'antico nome, probabilmente celtico, ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...