Zeoliti
Giuseppe Bellussi
Roberto Millini
Nel 1756 il mineralogista svedese Alex F. Cronstedt, noto per aver scoperto il nichel, descriveva le particolari proprietà di un minerale proveniente dalla [...] miniera di rame di Svappavari (Lapponia): se il minerale veniva posto su un letto di borace riscaldato ad alcune centinaia di gradi centigradi, questo sembrava bollire. Per questa particolare proprietà, non rilevata in altri minerali allora ...
Leggi Tutto
Elmina
Città sulla costa del Ghana (➔ Costa d’Oro), prima stazione europea stabile in Africa sub-sahariana. Il nome E. è stato collegato tanto al portoghese a mina (la miniera) quanto all’arabo al-mina [...] (il porto). Localmente è chiamata Edina. Insediamento stretto fra l’oceano e una laguna costiera, divenne base commerciale per i portoghesi che la raggiunsero nel 1471 e dal 1482 vi edificarono il castello ...
Leggi Tutto
. Famiglia di piccoli Mammiferi estinti di tipo assai primitivo, attribuiti al gruppo dei Marsupiali. Del genere rappresentativo, Dromatherium Emmons, si conosce finora un solo ramo mandibolare, scoperto [...] in una miniera di carbon fossile della Carolina del Nord negli strati del Trias superiore. Presenta i premolari affilati e i molari tricuspidati con prevalente sviluppo della punta mediana e richiama nella sua forma d'insieme e nella conformazione ...
Leggi Tutto
Traversella Comune della prov. di Torino (39,5 km2 con 355 ab. nel 2008). Il centro è situato a 827 m s.l.m. Località di villeggiatura. Nei dintorni si trova l’ex miniera di T., oggi ecomuseo, in cui si [...] coltivò fino al 1971 un giacimento di magnetite e pirite, già conosciuto dai Romani ...
Leggi Tutto
. Minerale di colore giallo-verdastro, parzialmente solubile in acqua. E solfato basico di ferro idrato probabilmente rispondente alla formula:
Si trova in piccole quantità nelle miniere ferrifere dell'Elba [...] e nella miniera di Cetine (Siena). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cagliari (130,7 km2 con 1188 ab. nel 2008). Il centro è situato a 502 m s.l.m. nelle montagne del Gerrei nord-occidentale, lambite dal Flumendosa. Vicina è la miniera di Su Suergiu [...] per la produzione dell’antimonio ...
Leggi Tutto
PIGNON, Édouard
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Pittore, nato a Bully (Calais) il 12 febbraio 1905. Dopo aver frequentato le scuole elementari, seguendo il mestiere paterno iniziò a lavorare come manovale [...] in una miniera e dopo il servizio militare esercitò vari mestieri fino a divenire operaio specializzato della Citroën e poi della Renault. Era ancora in fabbrica quando nel 1932 espose per la prima volta al Salon des Indipendentes. Ammiratore di ...
Leggi Tutto
Solfato cloruro basico di rame, idrato, a composizione assai complessa e incerta che cristallizza nel sistema esagonale. Conosciuta dapprima soltanto nella Cornovaglia fu poi ritrovata anche nel Namaqualand [...] (Africa meridionale) e in Italia nella miniera di Atenas (Sardegna). ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore verde chiaro, con lucentezza vitrea, fosfato ferroso idrato, Fe3(PO4)2•4H2O, con il Fe sostituito in piccola percentuale da Mg e Mn, monoclino. In cristalli tabulari o masserelle o [...] granuli, originario della miniera Wheal Jane, Truro, Cornovaglia, è stato rinvenuto nei pressi di Linz (Austria Superiore) e negli USA (New Hampshire e Idaho). ...
Leggi Tutto
HEERLEN (A. T., 44)
Città dell'Olanda, nella provincia del Limburgo, situata a 109 m. s. m. a circa 8 km. dalla frontiera tedesca. È un centro carbonifero di grande importanza (miniere "Oranje Nassau" [...] e miniera di stato "Emma"), in rapido sviluppo. Oltre a varie industrie collegate con l'estrazione del carbone, possiede fabbriche di calce e di mobili. Nel 1930 aveva 43.300 ab., dei quali il 75% cattolici. ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...