BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] (Un nuovo tipo di bussola da geologo, in Boll. d. Soc. geolog. ital., XLVII [1928], n. 2, pp. 291-294, e in La miniera italiana, XIII[1929], n. 1, pp. 16-26) e altri apparecchi per laboratorio.
Per un elenco degli scritti del B. vedi Annuario del ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (Como 23 d. C. - Stabia 79); venuto a Roma giovanissimo, ricoprì cariche civili e militari; ebbe sempre un'insaziabile curiosità di leggere e prendere appunti, come racconta con ammirazione [...] critica nell'uso delle fonti e lo stile disuguale risente appunto della pluralità di queste. Ma l'opera è pur sempre una miniera di notizie, anche di carattere politico e morale, e ne traspare l'ideale cui P. conformò la sua vita: il desiderio vivo ...
Leggi Tutto
Minerale, il cui nome deriva da quello del mineralogista G.J. Adam. È arseniato basico di zinco rombico. Si trova, come rarità, nei giacimenti di zinco in aggruppamenti di piccoli cristalli. Incolore se [...] pura, colorata per lo più in verdolino per tracce di rame, e in roseo per presenza di cobalto. Tipica località di provenienza la miniera del Laurion in Attica. ...
Leggi Tutto
LOGAN, Sir William Edmond
Maria Piazza
Geologo canadese, nato a Montreal il 20 aprile 1798, morto a Caste Malgwyn (Pembrokeshire) il 22 giugno 1875. Laureato in matematica nell'università di Edimburgo [...] ad occuparsi di geologia solamente nel 1831, allorché si recò a Swansea a dirigere una fonderia di rame e una miniera di carbone. Nominato nel 1842, sin dalla fondazione, direttore dell'ufficio geologico del Canada, vi rimase fino al 1869.
Fornì ...
Leggi Tutto
Storico e letterato polacco, nato il 17 gennaio 1821 a Biała, morto il 5 novembre 1870 a Varsavia. Compị gli studî filologici e storici nell'università di Pietroburgo. La famosa biblioteca dei Załuski, [...] confiscata dal governo russo dopo le spartizioni della Polonia e trasferita nella capitale russa, divenne per lui una miniera di ricerche e di appassionati studî per la storia polacca. Tornato in Polonia, fu, per un certo tempo, insegnante a Varsavia ...
Leggi Tutto
FOX, Robert Were
Maria Piazza
Geologo, nato a Falmouth (Cornovaglia) il 26 aprile 1789, morto a Penyerrich, presso Falmouth, il 25 luglio 1877. Fu membro della Società reale di Londra e fondatore della [...] variazioni della temperatura nell'interno della terra eseguendo per 40 anni, a partire dal 1815, numerose esperienze nella miniera di Cornisch. Egli, per il primo, affermò che la temperatura cresce definitamente con la profondità. Dedicò inoltre la ...
Leggi Tutto
PARISITE
Maria Piazza
. Minerale costituito da carbonato fluorifero di cerio, lantanio, didimio della formula Ca[(Ce, La, Di)F]2(CO3)3 cristallizzato nel sistema romboedrico e di colore giallo bruniccio. [...] volta con lo smeraldo nel giacimento di Muso in Colombia (appunto perciò detto musite oltre che parisite, da Paris nome del proprietario della miniera). Con egirina si trova in rocce granitiche alcaline della Groenlandia e a Quincy nel Massachusetts. ...
Leggi Tutto
Cercatore di cristalli della Valle dell'Arve (les Pélérins, Chamonix, 1762 - ivi 1834), celebre per avere compiuto l'8 agosto 1786 la prima ascensione al M. Bianco insieme a M. G. Paccard. B. salì altre [...] sei volte sul M. Bianco guidando anche (1787) la spedizione di H.-B. de Saussure. Nel 1834, a 72 anni d'età, alla ricerca di una favolosa miniera d'oro, precipitò in un profondo dirupo a Nord del Brevent e non fu più ritrovato. ...
Leggi Tutto
È solfuro di rame: Cu2S con Cu = 79,87, S = 20,13; contiene quasi sempre piccole quantità di ferro che dimostrano la sua derivazione dalla erubescite (Cu3 Fe S3) e dalla calcopirite (Cu Fe S2), le quali [...] dà globulo metallico di rame. È solubile in acido nitrico.
Si presenta spesso associata ad altri minerali di rame nella miniera di Montecatini Val di Cecina (Pisa), della quale furono descritti anche alcuni cristalli assai ricchi di facce; in quella ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Maria Piazza
Mineralogista, nato a Crema il 1° dicembre 1868, morto a Bordighera il 23 febbraio 1948. Ufficiale, si congedò nel 1919; ma aveva da tempo iniziato ricerche mineralogiche. [...] Acc. Lincei, XIII (1904) e XVII (1908); I minerali italiani di tungsteno e la miniera di scheelite della Bedovina in Val di Fiemme, in La Miniera italiana 1919; Miniere di manganese della Liguria, in Rendiconti Ufficio Ricerche e Invenzioni, 1922 ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...