Mineralista tedesco nato a Breitenbach (Hesse-Darmstadt) il 21 febbraio 1738 e morto a Pietroburgo nel 1812 (1816?). Compì studî di giurisprudenza a Jena (1759-62) dove poté anche perfezionarsi nelle scienze [...] e nella matematica. Acquistò fama europea per un lavoro sulle miniere di rame di Hesse, e nel 1783 fu chiamato a dirigere la miniera di Staraja in Russia, dove visse, salvo brevi intervalli, sino alla morte. Al suo nome C. Rose dedicò una varietà di ...
Leggi Tutto
LAUMONTITE
Ettore Onorato
. Minerale del gruppo delle zeoliti, avente la composizione: 4 SiO2 Al2O3; CaO•3-4 H2O, che cristallizza nel sistema monoclino con perfetta sfaldatura secondo {010} e {110}. [...] talvolta al giallo e al rosso con polvere sempre incolora. Esposta all'aria diventa opaca e sfiorisce. È la zeolite più comune del granito di Baveno; la varietà carnicina della miniera cuprifera di Montecatini in Val Cecina è detta caporcianite. ...
Leggi Tutto
HORGEN (A. T., 20-21)
Adriano Augusto Michieli
Borgata svizzera del cantone di zurigo, capoluogo di distretto. È alla quota di 420 m. s. m., sulle rive del lago di Zurigo e sulla strada Zurigo-Glarona. [...] pubblici notevoli e stabilimenti industriali (setifici, cotonifici). Poco lontano da essa, a Käpfnach, si trova una ricca miniera di lignite che viene consumata quasi tutta dalle vicine fabbriche. Horgen, oltre che dalla ferrovia Zurigo-Weesen, che ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] , uno dei più grandi ‘baroni’ del marmo, in condizioni di lavoro durissime e con salari minimi. La difficile esperienza in miniera aveva creato nella famiglia Ricci un sentimento di solidarietà per la classe operaia e di ostilità verso il mondo degli ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] per lo più fortemente striate. Qualche volta i cristalli sono contorti ed anche uncinati. Cristalli giganteschi provengono dal Giappone (miniera di Ichikawa). Un gruppo di tali cristalli è rappresentato dalla fig. 1.
La fig. 2 dà la proiezione sulla ...
Leggi Tutto
IDROZINCITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da carbonato basico di zinco: 2ZnCO3.Zn(OH)2 ora cristallino, in fibre anisotrope, ora amorfo, colloidale, generalmente con le due fasi associate. Si [...] minerale assai ricco per l'estrazione dello zinco.
Fra le località più notevoli per la presenza dell'idrozincite è la miniera Dolores, nella provincia di Santander in Spagna. In Italia si trova in diverse miniere delle Prealpi Bergamasche, in quella ...
Leggi Tutto
Solfoarseniato di rame Cu3AsS4; in cristalli sottili prismatici, trimetrici, oppure massiccio granulare. Durezza = 3; peso specifico = 4,5. Sfaldatura perfetta secondo (110), distinta secondo (100) e (010). [...] Colore nero-grigiastro con lucentezza metallica. Raro in Europa, costituisce talora un ricco minerale di rame in Argentina, Perù, Colorado, Montana. In ltalia fu trovata soltanto nella miniera di Calabona presso Alghero (Sardegna). ...
Leggi Tutto
MONTECATINI
Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quaranta società, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive attualmente in efficienza, [...] a 18 miliardi e il numero degli azionisti a circa 110.000. La Montecatini nacque nel 1888 per la gestione della omonima miniera di rame in Val di Cecina (Toscana); si sviluppò in seguito, soprattutto per opera di G. Donegani (v. XIII, p. 142 e ...
Leggi Tutto
ZINKENITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da un solfoantimonito di piombo di composizione PbS•Sb2S3. I cristalli sono rombici, ma raramente distinti, trovandosi il minerale di solito in masse [...] 3-3,5, peso specifico compreso fra 5,12 e 5,35. Località nelle quali si rinvenne questo minerale sono, fra le altre, Wolfsberg nel Harz, Pontgibaud nel Massiccio centrale della Francia e la miniera delle Cinque Valli nella Valsugana (Trentino). ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] di Teresa Marchiò. Il padre era emigrato in Belgio e in Lussemburgo, dove aveva lavorato in miniera e imparato a suonare la fisarmonica da un compagno di lavoro. La madre era emigrata da bambina negli Stati Uniti dove era stata diversi anni con ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...