Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] il sopravvissuto festeggia, ma…). Vi cita inoltre più volte come modello Fredric Brown (per Gli ordini non si discutono, La miniera), e in particolare La sentinella, al quale è legato forse anche per il finale a sorpresa, che è una delle conclusioni ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] ribellarsi, di assumere un punto di vista diverso, e in fondo tutto da costruire.Il romanzo – che è anche una miniera cui attingere per arricchire il proprio bagaglio di letture – fotografa dunque il linguaggio come luogo cruciale di un problema più ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] docente: il saggio di Giovanni Rovere La linguistica dei giuristi e lo studio Gli atti di parte: una miniera inesplorata di Jacqueline Visconti. Il primo è suddiviso in due parti: la prima contiene «annotazioni e argomentazioni metalinguistiche ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] Brian Mason (stenhuggare equivale infatti all’inglese mason ‘scalpellino’), che scoprì tale minerale a Långban, una miniera a circa 300 km dalla precedente. Anche dall’Ungheria giungono (almeno) un deantroponimico e un detoponimico: Dobos ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] e agli effetti sinestetici.Una produzione cronistica non già marginale, come pare si lamenti da alcuni leggeri, mauna vera e propria miniera per ricostruire l’estetica, la cultura e lo stile di Ripellino, al pari dei lavori più noti. Si può affermare ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] lo storico della lingua italiana, e in particolare per chi si occupa della lingua del cibo, i Banchetti sono una miniera di lessico e un’importante testimonianza per osservare il punto di snodo dell’organizzazione testuale del libro di cucina (p. 41 ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] la parola analfabeta illumina tutta una serie interessantissima di rimandi storici, letterari, antropologici. Se ci si muove in una miniera di riferimenti, è proprio in questi che si individuano, tra le pagine del saggio, percorsi e suggestioni che ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] di colore nero ferro costituito da solfoseleniuro di argento’ dedicata da Frederick A. Genth al sovrintendente di miniera messicano Ponciano Aguilar) o viceversa un collega più anziano e autorevole (si sono già citati aichinite e fritzscheite ...
Leggi Tutto
Cyberpunk. Antologia assoluta è il titolo perentorio del volume che la Mondadori ha pubblicato a inizio 2021 (di seguito CAA) e che ospita i testi fondamentali della parabola del cyberpunk americano: Neuromante di William Gibson (1984), Snow Crash d ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] (Ottieri) per scendere in campo, per svellere alla radice il problema, non da ultimo: per i quarantatré minatori morti nella miniera di Ribolla, il 4 maggio 1954, dunque per abbattere il «Torracchione» – dopo una serie di articoli, con Carlo Cassola ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi,...
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. Berzelius chiamò con questo nome i corpi...