miniera /mi'njɛra/ (ant. minera) s. f. [dal fr. minière]. - 1. [complesso costituito da un deposito di minerali e da attrezzature necessarie per il suo sfruttamento: m. di zolfo, di diamanti] ≈ cava, giacimento. [...] 2. (fig.) [ciò che costituisce un repertorio di eccezionale ricchezza, spec. di informazioni, guadagni e sim.: m. di notizie] ≈ cava, fonte, pozzo, tesoro ...
Leggi Tutto
esaurire /ezau'rire/ [dal lat. exhaurire, der. di haurire "attingere", col pref. ex-] (io esaurisco, tu esaurisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [usare una cosa tanto da ridurla al termine, anche fig.: e. le provviste, [...] (marin.) [eseguire l'operazione di esaurimento] ≈ svuotare. ↔ riempire. ■ esaurirsi v. intr. pron. 1. [di pozzo, miniera, apparecchi e sim., rimanere senz'acqua, senza minerali, senza energia, ecc.] ≈ consumarsi, prosciugarsi, svuotarsi, [di batteria ...
Leggi Tutto
esaurito /ezau'rito/ [part. pass. di esaurire]. - ■ agg. 1. [privato di tutto il contenuto: pozzo e.; miniera e.] ≈ consumato, esausto, vuotato. 2. [di batteria, accumulatore e sim., che ha perso efficacia: [...] pile e.] ≈ consumato, esausto, finito, scarico. ↔ carico. 3. a. [di merce, prodotto e sim., che non è più disponibile per la vendita: un articolo e.] ≈ terminato, venduto. ↔ disponibile. b. [di locale ...
Leggi Tutto
estrazione /estra'tsjone/ s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre "estrarre"]. - 1. [atto di estrarre e operazione con cui si estrae: e. di un dente] ≈ asportazione, (non com.) cavata, [...] determina la radice quadrata, cubica, ecc., di un numero] ≈ ⇑ calcolo. 3. (miner.) [operazione di cavare minerali da una miniera e sim.: l'e. del carbone, del petrolio] ≈ prelevamento, prelievo. 4. (chim.) [operazione che impiega un adatto solvente ...
Leggi Tutto
cava s. f. [lat. ✻cava, femm. sost. dell'agg. cavus "cavo, incavato"]. - 1. [nascondiglio ricavato nel terreno o nella roccia] ≈ buca, caverna, fossa, grotta, (lett.) speco, spelonca, tana. 2. a. (edil.) [...] di materiale utile per costruzioni civili e anche il luogo stesso dello scavo: c. di marmo; c. di pozzolana] ≈ ‖ giacimento, miniera. ⇓ pietraia. b. (fig., non com.) [grande abbondanza: una c. di denari; dire una c. di spropositi] ≈ ammasso, (fam ...
Leggi Tutto
usare /u'zare/ [lat. ✻usare, der. di usus, part. pass. di uti "usare"]. - ■ v. tr. 1. a. [fare funzionare un oggetto piegandolo agli scopi per i quali è stato costruito, ideato e sim.: sai u. il computer?] [...] a cosa, sfruttare può avere l’accezione negativa di esaurire, impoverire, o del più formale depauperare (sfruttare una miniera; sfruttare i genitori fino all’ultimo centesimo) o quella positiva di «usare meglio», già vista con valorizzare (dovresti ...
Leggi Tutto
vena /'vena/ s. f. [lat. vēna]. - 1. a. (anat.) [vaso sanguifero in cui scorre il sangue dalla periferia verso il cuore] ≈ [di piccole dimensioni] venula, [di piccole dimensioni] Ⓖ (fam.) venuzza. ‖ arteria. [...] . ‖ falda. d. (geol.) [strato di minerali situato fra rocce: scoprire una v. d'oro, d'argento] ≈ filone. ⇑ giacimento, miniera. e. [striscia o complesso di segni che riga una superficie] ≈ [→ VENATURA (1. a)]. 3. (fig.) a. [disposizione spirituale ...
Leggi Tutto
semenzaio /semen'tsajo/ s. m. [der. di semenza]. - 1. (agr.) [terreno di buona qualità, ben concimato e sim., cui si affidano i semi di piante che dovranno essere trapiantate a dimora] ≈ ‖ vivaio. 2. (fig., [...] non com.) [luogo che ospita cose o persone destinate a importanti sviluppi: questa scuola è un s. di intelligenze] ≈ allevamento, fucina, pepinière, vivaio. ‖ crogiolo, miniera. ...
Leggi Tutto
serbatoio /serba'tojo/ s. m. [der. di serbare]. - 1. [qualsiasi recipiente o cavità, anche naturale, destinato a contenere liquidi o gas: il s. del carburante] ≈ cisterna, [spec. per l'acqua] deposito, [...] [spec. per l'acqua] vasca. ⇑ contenitore. 2. (fig.) [tutto ciò che costituisce una fonte di alimentazione, con la prep. di: le fabbriche sono un sicuro s. di voti] ≈ miniera, pozzo. ...
Leggi Tutto
sfruttamento /sfrut:a'mento/ s. m. [der. di sfruttare]. - 1. a. [lo sfruttare o l'essere sfruttato: s. di una miniera] ≈ ‖ impiego, uso, utilizzazione. b. [forzatura eccessiva della capacità produttiva [...] di un bene naturale] ≈ depauperamento, esaurimento, impoverimento. 2. (estens.) [impiego ottimale di ciò che si ha a disposizione: s. dello spazio; s. delle risorse] ≈ ottimizzazione. 3. (fig.) [utilizzazione ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi,...
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. Berzelius chiamò con questo nome i corpi...