UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] luce nel 1951, nei dintorni del villaggio di Lovas (distretto di Veszprém) dove, tra l'altro è venuta alla luce una miniera di terre coloranti con strumenti di osso che servivano per lo scavo e la macinatura dei colori.
Il materiale appartenente all ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] ricorse alla mita: un settimo dei maschi tra i 18 e i 50 anni era obbligato a lavorare per un anno in miniera per un salario infimo. Altrettanto dure erano le condizioni di lavoro negli obrajes, in cui si producevano soprattutto tessuti in lana e ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] dallo sviluppo urbano, che vedeva schiere di cavatori impegnati nello sfruttamento del sottosuolo, come in una miniera, alla ricerca di quella particolare risorsa offerta dagli oggetti antichi. Nuovi grandi programmi urbanistici investono ora ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] degli Scavi rende accessibile a ogni studioso una messe ricchissima di informazioni (dai documenti grafici del Rinascimento alla miniera di notizie contenute negli archivi privati) sulle scoperte di antichità a R. fino alla morte di Clemente VIII ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] (dove sono state rinvenute case bizantine sull'acropoli), a Efeso, a Sardi, a Priene, ad Afrodisia (vera e propria miniera di sculture antiche), a Hierapolis, così come ad Antalya, Side, Perge, Aspendo. Problematici i rinvenimenti da alcuni tumuli ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] (dove sono state rinvenute case bizantine sull'acropoli), a Efeso, a Sardi, a Priene, ad Afrodisia (vera e propria miniera di sculture antiche), a Hierapolis, così come ad Antalya, Side, Perge, Aspendo. Problematici i rinvenimenti da alcuni tumuli ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] tradizione pontica nell'architettura in legno e nella metallurgia in rame arsenicale. A Kestel-Göltepe è stata investigata una miniera di stagno del 3° millennio a.C. Un piccolo insediamento fortificato nell'occidente è Demircihüyük. Nell'età del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] zone. Presso il villaggio di Haghios Petros si conserva una torre di età ellenistica; nei dintorni si hanno tracce di una miniera, mentre a nord si trovano cave di marmo. L’antica capitale si trovava presso l’attuale Paleopolis a metà della costa ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] la loro popolazione nel giro di un ventennio. Nell'Ottocento, cause apparentemente insignificanti, come la scoperta di una miniera o l'apertura di una ferrovia, provocano effetti colossali che fanno sorgere e crescere rapidissimamente città immense ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] in tracce, anche a livelli estremamente bassi di concentrazione, è spesso necessario per risalire al luogo di origine (miniera, cava) della materia prima. La presenza degli elementi in tracce infatti non è tanto legata alla costituzione chimico ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...