Ingegnere siderurgico (Pittsburgh, Pennsylvania, 1811 - Louisville 1888). Proprietario di una miniera con annessa ferriera, realizzò, per sfruttare i minerali a ganga silicea degli strati profondi, un [...] convertitore analogo a quello di H. Bessemer, nei confronti del quale K. ebbe il riconoscimento della priorità (1857) della sua invenzione ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Wylam, Newcastle, 1781 - Tapton-House, Chesterfield, 1848). Figlio di un fochista addetto alle pompe di una miniera, aiutò il padre da ragazzo ed esercitò in seguito varî mestieri; riuscì tuttavia [...] ingegnere minerario. Perfezionò alcuni metodi di estrazione e di trasporto del carbone e nel 1814, per sostituire in miniera la trazione meccanica a quella animale, costruì una locomotiva a vapore, cui seguì un modello migliore nell'anno successivo ...
Leggi Tutto
Meccanico (Dartmouth 1663 - Southwark 1729). Costruì (1712) la prima macchina a vapore per sollevare acqua da una miniera di carbone. A lui è intitolata la Società inglese di studî sulla storia della tecnica. ...
Leggi Tutto
Mineralista (Magonza 1887 - Sölden, presso Friburgo in Brisgovia, 1962). Dal 1914 al 1918 eseguì ricerche giacimentologiche presso la miniera di Tsumeb (Africa sud-occidentale). Rientrato in patria, fu [...] prof. di mineralogia dapprima nell'univ. di Giessen (dal 1920), poi nell'univ. di Aquisgrana (dal 1922) e infine in quella di Friburgo in Brisgovia (1926-55); socio straniero dei Lincei (1951). S. fu mineralista, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del romanziere norvegese J. P. Lillebakken (Rugeldalen, Røros, 1879 - Røros 1967). Lavorò dai nove ai ventisette anni in miniera; fu giornalista socialista, deputato al Parlamento (1931-33). [...] Dal lontano esordio di Svarte fjelde ("Montagne nere", 1907) alla trilogia Christianus Sextus e alla tetralogia Nattens brød ("Il pane della notte", 1940-59) F. rimase fedele alla sua tematica sociale, ...
Leggi Tutto
Tsvangirai, Morgan. – Uomo politico zimbabwese (Gutu 1952 - Johannesburg 2018). Abbandonata la scuola, T. iniziò assai presto a lavorare in miniera. In seguito ha ricoperto diversi incarichi sindacali [...] diventando, nel 1989, segretario generale del Congresso dei sindacati. Entrato in conflitto con il partito del presidente R. Mugabe, nel 1999 T. fondò il Movimento per il cambiamento democratico (MCD). ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] le scuole fino alla seconda ginnasiale. Sulla sua formazione influirono soprattutto gli ideali patriottici e repubblicani della famiglia, l'esempio del fratello maggiore Napoleone, e gli studi privati, ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Karwina 1891 - Cracovia 1963). Spiritualmente legato alla Slesia, ne ha esaltato il passato e il presente in numerosi romanzi (Górniczy zakon "La legge della miniera", 1964), racconti [...] (Serce za tama "Il cuore dietro la diga", 1929) e libri per la gioventù (Ludzie sa dobrzy "Gli uomini sono buoni" 1935). Internato, durante la guerra, in varî campi di concentramento nazisti, ha descritto ...
Leggi Tutto
Pittore russo (Mosca 1859 - ivi 1930), membro (dal 1891) della società degli Ambulanti. Legato alla tradizione realistica della pittura russa, dipinse dapprima quadri di vita cittadina e di campagna, successivamente, [...] operai, soprattutto minatori del Donbass (Ragazza che lavora in miniera, 1894, Mosca, galleria Tret´jakov), e una serie di ritratti. ...
Leggi Tutto
Teologo e astronomo (Parigi 1711 - ivi 1796). Bibliotecario dell'abbazia di Sainte-Geneviève, a Parigi, si dedicò a osservazioni astronomiche dalla specola per lui costruita. Il suo nome resta legato alla [...] Cométhographie (2 voll., 1783-84), ancora oggi preziosa miniera di informazioni circa le antiche apparizioni cometarie. ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...